Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Desmoplastic Small Round Cell Tumor on the spotlight: introducing CAR-T cell therapy.

Descrizione del progetto

Immunoterapia per un raro tumore dell’adolescenza

La terapia CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell) è una forma rivoluzionaria di immunoterapia che comporta la modifica genetica dei linfociti T del paziente per colpire e distruggere le cellule tumorali. Tale tecnica ha dimostrato un notevole successo contro alcuni tipi di cancro, in particolare di quelli del sangue come la leucemia e il linfoma. Il progetto DSRCT-CAR, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una terapia CAR-T contro il tumore desmoplastico a piccole cellule rotonde (DSRCT), un sarcoma raro e aggressivo che colpisce principalmente adolescenti e giovani adulti. Il gruppo di ricerca mira a risolvere il problema del limitato successo della chemioterapia e della chirurgia nella terapia di questo tumore, nonché a migliorare gli esiti clinici per i pazienti.

Obiettivo

Desmoplastic small round cell tumor (DSRCT) is an aggressive rare sarcoma that occurs in adolescents and young adults. DSRCT has a dismal prognosis: despite aggressive therapy, 3-year overall survival has been estimated at 44% and the 5-year survival rate remains around 15%. Current therapeutic approaches, including chemotherapy (remain highly toxic) and surgery, are yet to achieve complete disease control. The development of safe and efficient molecularly targeted-therapies, as well as a comprehensive understanding of the molecular driver of the disease, are highly needed to ultimately improve patient outcome.

The originality of this proposal relies on intersecting complementary scientific areas, as the high level of maturity I have acquired both on the molecular basis of DSRCT and on the corresponding cellular and animal models, and a novel form of immunotherapy, as CAR-T cells (which the host group is actively working on), for the treatment of DSRCT. It will be carried out under the guidance of Prof. Moreira from CNC/UC, who holds more than 25 years of experience in the field of targeted delivery to solid tumors and successful entrepreneur.

This Fellowship, in line with Europe Mission on Cancer, is a life time opportunity that will enable me to become a highly qualified researcher, with differentiated background (combining – existing - molecular cancer pharmacology with targeting strategies to solid tumors) and novel transferable skills, among the post-doc universe entering the job market. It will enable me to generate and integrate interdisciplinary knowledge with added economic value, with know-how on how to translate it towards the market and the patients. Overall, these are relevant features to support the sustainability of any organization. As such, approval of this Marie Sklodowska-Curie European Fellowship will give me a wide avenue of opportunities to further pursue a career either in Academia or Pharmaceutical Industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 618,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0