Descrizione del progetto
Affrontare la minaccia silenziosa dell’inquinamento atmosferico in Africa
Le città africane sono alle prese con un inquinamento allarmante, eppure i riflettori della ricerca illuminano poco il continente. Mentre alcuni dei centri urbani più inquinati del mondo affrontano un boom demografico, la mancanza di dati aggrava la minaccia per la salute pubblica. In risposta, il progetto SO-TOX, finanziato dall’UE, avvierà un’indagine pionieristica a Luanda, in Angola, per scoprire le radici, gli impatti e le soluzioni dell’inquinamento atmosferico tramite tecniche all’avanguardia e un approccio olistico. Mettendo insieme i dati sull’esposizione e sulla salute, il progetto mira a guidare le politiche per una Luanda più sana e a gettare le basi per città africane resilienti e sostenibili. Allineato alle priorità dell’Assemblea Mondiale della Sanità, SO-TOX rappresenta un passo fondamentale per comprendere, combattere e prevenire la minaccia silenziosa dell’inquinamento atmosferico in Africa.
Obiettivo
African countries are home to some of the worlds most polluted cities, where bad air quality is the most potent risk factor for mortality. However, they are nearly unrepresented in the research on air pollution levels and health impacts. Without adequate knowledge of air quality and mitigating the sources of pollution, the problem will only get worse given Africas expected population boom. This project through a holistic framework involves a strong exposure-health linked dual-component in the profile of PM to understand the current status of air pollution in Luanda (Angola). It aims to answer the following 3 main questions as; What causes air pollution? What are the effects? What are the possible solutions to tackle it?
The project will focus on two different levels, source identification through receptor model techniques, and in-vitro assessment of cytotoxic and genotoxic properties of the PM to link physicochemical characteristics of air pollution to health risks. The first source profiling and toxicological screening of air pollution in Africa (Luanda) will contribute to understanding the causes of poor health and defining regional and national policies aiming at improving wellbeing in Luanda and other African cities with similar problems, making them more resilient and sustainable. This will represent a chance to review/adopt legislation, propose source-oriented cost-effective control strategies, and lay the foundations for a future measurement network. This proposal includes both the transfer of knowledge to the host institution and the training of the candidate in new advanced techniques. The project will have a strong connection with the recent World Health Assembly resolution, which has set actions to address air pollution and its health risks in Africa as a priority
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3810-193 Aveiro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.