Descrizione del progetto
Innovativi costrutti di ingegneria ossea
I progressi compiuti dall’ingegneria tissutale mirano a rivoluzionare la riparazione e la rigenerazione dei tessuti attraverso impalcature 3D con cellule incapsulate. Tuttavia, l’architettura e la composizione di questi costrutti ibridi sono compromesse da un flusso inadeguato di ossigeno e sostanze nutritive. Finanziato dal programma ORIZZONTE, il progetto O2CELLS si prefigge di combinare biomateriali naturali, microalghe auto-ossigenanti e cellule progenitrici dei tessuti al fine di costruire microtessuti strutturati con solide reti vascolari. I ricercatori otterranno proteine e cellule staminali uniche dai tessuti perinatali, che combineranno successivamente con microcapsule contenenti microalghe e cellule generando in tal modo biomateriali che dispongono di potenziale angiogenico e osteogenico. I costrutti risultanti verranno utilizzati per diversi fini, ovvero in qualità di terapie e come modelli di malattia.
Obiettivo
Tissue engineering (TE) is a multi-disciplinary field that allows the fabrication of hybrid constructs to repair, replace, or induce tissue regeneration. Cells encapsulated in 3D scaffolds have been widely employed; however, encapsulation limits the homogeneous perfusion of vital soluble factors and oxygen. This results from the failure to stabilize a vascularised network within the scaffold and can lead to reduced cell proliferation, gene expression, and extracellular matrix (ECM) deposition. With this, O2CELLS aims to develop cutting-edge advanced devices by employing an integrative strategy with natural-based biomaterials that combine with self-oxygenating microalgae and tissue progenitor cells in original multiscale structural arrangements that will stimulate the regeneration of high-quality vascularised microtissues. For this, perinatal tissues will provide human structural proteins and stem cells with unique features that will be used for the fabrication of bioinks enriched with liquefied microcapsules (Pockets) containing the microalgae and mesenchymal cells, and endothelial cells (HUVECs). These biomaterials hierarchical features and angiogenic and osteogenic potential will be fully characterized in vitro and in vivo. O2CELLS will combine a diversity of individually pioneering concepts that could be used in the bioengineering of distinct human tissues, both for therapies and for disease model development. This ground-breaking concept is expected to pave the way to solve one of the significant challenges faced by in vitro bioengineered constructs and devise a broad disruptive platform for tissue engineering or other biotechnology challenges. The technology developed on O2CELLS has the potential to be exceptionally rewarding to the scientific and medical communities which are in line with Goal 3 of UN 2030 Agenda (healthy life and well-being for everyone of all ages).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3810-193 Aveiro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.