Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of developmental biases on the tempo of phenotypic evolution

Obiettivo

Understanding the mechanisms that generate phenotypic variation and their impact on the course of evolution is a central challenge in modern biology. The genetic architecture of development may limit or bias the phenotypic spectrum obtained after random mutation, deemed developmental bias. These phenotypic biases in turn may influence evolutionary trajectories. Despite the recognition of the importance of developmental biases in constraining and pacing evolution, there is no direct empirical evidence for this potential role.
Here, I propose to tackle this key question using the ecologically-relevant avoidance to pathogens in the genetically-tractable organism Caenorhabditis elegans. To this aim, I will: (i) quantify and uncover mechanisms of developmental biases in avoidance behaviour; and (2) test the role of developmental biases on the tempo of phenotypic evolution. On the first objective, I will generate a novel panel of random mutant lines containing a transgene for whole-organism neuronal cell-fate identification, determine developmental biases in locomotor and avoidance behaviour, and uncover mechanisms of developmental biases. On the second objective, I will construct hybrid outbred populations with varying developmental biases to test their impact on the tempo of phenotypic evolution in an ecologically relevant scenario using experimental evolution. To achieve this, I will adopt an innovative interdisciplinary approach that combines my expertise in neurodevelopmental and behaviour genetics, quantitative genetics, genome-editing and know-how with the model C. elegans with that of the host lab in experimental evolution, behaviour ecology and host-pathogen interactions. Thus, promoting an active exchange of multidisciplinary expertise between the two parties.
EvoBias will elucidate the role of developmental bias during the evolutionary process and its mechanisms in an ecologically-relevant scenario, and it will be a milestone towards my scientific independence

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FCIENCIAS.ID - ASSOCIACAO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO DE CIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 618,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0