Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Semi-Transparent Micro-Striped Chalcopyrite Cu(In,Ga)Se2 solar cells for window applications

Descrizione del progetto

Soluzione fotovoltaica semitrasparente per l’applicazione sulle finestre

La transizione verde ha portato a un aumento delle soluzioni fotovoltaiche, con il fotovoltaico integrato negli edifici che ha visto crescere la domanda accanto ai sistemi convenzionali installati su tetti e facciate. Le ampie superfici finestrate di molti edifici moderni rappresentano un luogo promettente per gli impianti fotovoltaici. Il progetto MISTICal, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni innovative di celle solari semitrasparenti ad alta efficienza da integrare nelle finestre. Questa soluzione sfrutterà un’area finora non sfruttata per la generazione di energia verde, consentendo il consumo immediato da parte dell’utente finale ed evitando il trasporto e la perdita di energia. Il progetto svilupperà una rivoluzionaria architettura di microstrutture per il fotovoltaico a film sottile che consente di realizzare micro-strisce più piccole della risoluzione dell’occhio umano a una distanza di oltre 70 cm.

Obiettivo

While a variety of building-integrated photovoltaics (BIPV) solutions is emerging, with conventional photovoltaic systems already installed on roofs and facades, many modern buildings consist of large areas of windows, which represent an available surface to implement semi-transparent photovoltaic (STPV) modules. Their implementation will permit the production of electricity, and its immediate consumption for the end-user, without problem of transport and eventual loss. Moreover, it will contribute to a better energy autonomy and independency.
The MISTiCal project aims to establish efficient semi-transparent solar cells for window applications by developing a novel micro-structured architecture for Cu(In,Ga)Se2 (CIGS) thin-film photovoltaics and the respective fabrication processes. Using CIGS micro-stripes with a width of ~200 micrometers, they are below the resolution of the human eye at a viewing distance above 70 cm, making the window fully transparent to natural daylight.
Comparing to other STPV technologies, such as silicon, dye-sensitized (DSSC), organic solar cells (OPV), or ultra-thin CIGS, the micro-structured CIGS STPV presents a good alternative with several strengths such as its industrial maturity and its competitive cost with Si-based solar modules, high efficiency, stability and good aesthetics.
The objectives of the MISTiCal project will be (1) to optimize the CIGS device stack for the semi-transparent property, (2) to optimize the micro-structuring of CIGS to demonstrate semi-transparent solar cells, and (3) to assess the performance and the bifacial functionality of the solar cells. The overall goal is to demonstrate a power conversion efficiency of 8% at an average visible transmittance (AVT) of 50%, surpassing the present state of the art for STPV.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL IBERIAN NANOTECHNOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 973,20
Indirizzo
AVENIDA MESTRE JOSE VEIGA
4715-330 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0