Descrizione del progetto
Test innovativo per il rilevamento delle fasi dell’infezione tubercolare e della progressione della malattia
La tubercolosi (TB) ha un alto tasso di mortalità a causa della capacità del batterio Mycobacterium tuberculosis (Mtb) di nascondersi dopo l’infezione e della mancanza di test accurati e sensibili per rilevare le diverse forme di TB e la progressione della malattia. Il progetto DET-TB, finanziato dall’UE, intende determinare e studiare nuovi antigeni che potrebbero essere utilizzati per individuare le fasi dell’infezione da Mtb e come strumento prognostico accurato. L’obiettivo principale è quello di comprendere meglio i meccanismi molecolari dell’infezione tubercolare e di identificare nuovi antigeni per la progettazione di nuovi test di rilascio dell’interferone-gamma per il rilevamento delle diverse fasi dell’infezione e della progressione della malattia.
Obiettivo
Tuberculosis disease (TB) is the second leading infectious killer after COVID-19 (above HIV/AIDS). The main reason is due to high ability of the bacteria Mycobacterium tuberculosis (Mtb) to hide after infection and lack of the precise and sensitive tests able to detect different forms of TB and indicate disease progression. Therefore the aim of this project is to search and investigate new antigens that could be used not only for the detection of different phases of Mycobacterium tuberculosis infection but also could be used for precise prognostic tool. To achieve this goal, the experience of the applicant in a LTBI diagnostics, medical microbiology and molecular biology will be combined with hands on training in a field of bioinformatics, and in silico approaches supported by artificial intelligence computational and experimental methods applied for structural analysis of proteins supporting strategic decisions in detection system development.
As part of the World Health Organization's (WHO) End TB Strategy to reduce the mortality and incidence rates of TB by 90% and 80%, respectively, in 2025 and further reduction by 95% and 90% in 2035, reverse efforts to focus on TB infection management as one of the TB preventive care approaches for the long-term situation of TB prevention and treatment are highly needed.
The main goal of this proposal is to better understand molecular basic of the TB infection and progression aiming identification of the new antigens which later can provide a new avenue for designing of novel interferon gamma release assays (IGRA) test for detection of different phases of TB infection and predict active TB disease progression. We hypothesise that using latency associated protein candidates and IFN-γ-producing CD8+ T cells specific Mtb antigens we will be able to achieve these goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44-100 GLIWICE
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.