Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LUMINESCENT IMPLANTS AS PORTS FOR LIGHT-BASED THERAPIES

Obiettivo

A major difficulty in developing clinically useful treatments is to deliver therapeutic action with spatiotemporal precision and pharmacological specificity. This unmet need is exemplified in (1) neuropathic pain, which is due to abnormal inflammation and/or excitability of localized somatosensory nerves, sometimes resembling sudden stabbings or electric shocks, and in (2) epilepsy, a disease characterized by seizures that are due to a transient state of synchronized firing of a localized population of cortical neurons. Inflammation can be treated with photobiomodulation (PBM) but requires localized delivery of light. These conditions can be also treated with neuroinhibitory drugs (e.g. inhibitors of sodium channels, potentiators of GABAa receptors) but their systemic adverse side effects pose limitations to their safety and efficacy, and once administered, their activity cannot be controlled. To address this issue, we will use locally emitted light, which delivers anti-inflammatory action by PBM. It also allows turning on and off the pharmacological action of photoswitchable drugs locally and on demand. To illuminate the target sites in the body, we will develop PhotoTheraPorts, light-emitting implants based on upconverting nanoparticles. Their visible light emission can be controlled remotely and noninvasively with infrared light applied externally through the tissue and bone. Their encapsulation offers high efficacy and long-term tolerability. We will also develop suitable photoswitchable drugs with anti-inflammatory and neuroinhibitory activity, and we will preclinically test the efficacy and safety of both devices and drugs. We will demonstrate preclinically a novel treatment modality to reduce inflammation and neuroinhibition locally and on demand, in well-established animal models of inflammatory and neuropathic pain (peripheral, spinal cord, brain cingulate cortex) and epilepsy (focal seizures), producing a deep impact in the management of these conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 789 515,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 789 515,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0