Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of delignified nanocellulose based gas transfer scaffold membrane for artificial lung applications.

Obiettivo

Lung disease is the third biggest cause of deaths globally. For the irreversible and terminal lung disease patients, lung transplantation is the only long-term therapy. Due to the unavailability the suitable donors, there is not only a minimum of 18 months of wait on the organ donation. Patients who eventually secure a lung transplant have less than 20% chance of recovery due to ‘poor organ function’. Therefore, there is not only a great need for an artificial lung as a permanent replacement organ but also as a bridge to transplantation. Existing artificial lung devices fail to mimic the flow gas exchange properties of a human lung and suffer from low biocompatibility, leading to undesired blood coagulation and hemolysis which limits their applicability to up to 30 days. The complexity and risk associated with current artificial lung technologies mean that they are not offered as long-term lung replacements or as a suitable bridge to transplantation.

Through this 36 months EIC pathfinder project, the consortium led by Smart Reactors Ireland, aims to develop the world’s first biobased nanomaterial ‘nanocellulose’ to manufacture an artificial lung device used as a bridge to lung transplantation. The consortium will develop an initial proof of concept nanocellulose device to demonstrate gas transfer and initial hemocompatibility in blood. The proposed approach is expected to have two benefits, the first is that blood flow can occur in laminar flow conditions reducing haemolysis and damage to the blood. Secondly, nanocellulose, has the potential to be endothelialized which would allow for long term gas exchange without the need for
systemic anticoagulants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SMART REACTORS SERVICE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 189 458,75
Indirizzo
GMIT IHUB GALWAY, DUBLIN ROAD
H91 DCH9 GALWAY
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 189 458,75

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0