Descrizione del progetto
Promuovere politiche per porre fine alla violenza di genere nella ricerca e nell’istruzione superiore
La violenza di genere è un problema persistente negli istituti di istruzione superiore e di ricerca dello Spazio europeo della ricerca, con gravi conseguenze a livello individuale, istituzionale e sociale. Il progetto GenderSAFE, finanziato dall’UE, sosterrà gli istituti di ricerca e di istruzione superiore nella creazione di ambienti sicuri, inclusivi e rispettosi, attraverso la definizione di politiche complete per contrastare efficacemente la violenza di genere. La strategia del progetto prevede il rafforzamento delle capacità, l’apprendimento e lo scambio reciproco, la creazione di strumenti per il monitoraggio delle politiche istituzionali e la promozione dell’adozione delle politiche da parte delle autorità nazionali e delle organizzazioni di finanziamento della ricerca.
Obiettivo
GenderSAFE advances efforts to implement a zero-tolerance approach to gender-based violence in higher education and research in the European Research Area. Its overall objective is to contribute to building safe, inclusive, and respectful research and higher education. This will be realised through building capacities, mutual learning and exchange, setting up instruments to monitor the uptake and content of Research Performing Organisation (RPO) policies and promoting uptake of policies at the level of the national authorities and Research Funding Organisations (RFOs).
This overall objective will be achieved through a five-fold strategy comprising:
• Increasing robustness of zero-tolerance policies by building a common policy discourse in the EU reflecting state-of-the-art theoretical debates, including attention to power and intersectionality, mobility and precarity,
• Facilitating the uptake and ownership of a zero-tolerance approach to gender-based violence policies through mutual learning, exchange, and co-design in a Community of Practice, involving multiple circles of various types of stakeholders,
• Building institutional capacities to set up and implement gender-based violence policies through training of responsible staff and officers,
• Creating a knowledge base on the uptake and contents of zero-tolerance policies at RPOs in the EU through a data collection and monitoring system,
• Raising awareness and creating uptake through carefully designed communication, dissemination, and advocacy activities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67080 Strasbourg Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.