Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly Efficient Reactor for Conversion of CO2 and H2O to Carbon Neutral Fuels and Chemicals

Descrizione del progetto

Innovativa tecnologia dei reattori per produrre carburanti e prodotti chimici verdi

Le devastanti conseguenze dei cambiamenti climatici sottolineano la necessità di fonti energetiche e combustibili più ecologici per facilitare una transizione efficiente e fattibile verso la sostenibilità ambientale. Nonostante i continui sforzi per sviluppare e testare tecnologie e soluzioni, molte di esse sono ancora in fase iniziale. Il progetto HiCon, finanziato dall’UE, intende affrontare questa sfida con una tecnologia di reattori rivoluzionaria e altamente efficiente. La tecnologia mira a produrre in modo economico carburanti a zero emissioni di carbonio utilizzando energia rinnovabile, insieme ad anidride carbonica e acqua. In particolare, la natura adattabile e scalabile di questa tecnologia consentirà una perfetta integrazione in diverse catene del valore e industrie ad alta intensità energetica. Il progetto HiCon contribuisce quindi a una transizione più accessibile e sicura per i lavoratori e le industrie verso il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.

Obiettivo

A novel, highly efficient technology, to enable the synthesis of Carbon Neutral Fuels and Chemicals from CO2 and H2O employing renewable energy is proposed. The approach is based on an innovative reactor technology that produces cost-effectively green precursors for Carbon Neutral Fuels and Chemicals. The technology enables operation at non-demanding, low temperatures with unprecedented efficiency that overcomes many of the key challenges of existing technologies, exploiting radical innovations in materials and reactor engineering. The modular, easily scalable, reactor design can be integrated in/ coupled to a number of technological values chains, processes and industrial sectors, providing a sustainable pathway to net zero and achieving the European decarbonization goals. This is a cross-cutting, transformative technology for energy intensive industries, while maintaining the value of past investments in existing infrastructures (e.g. in downstream hydrocarbon processing, power generation technology, automotive industry). As such it consists of a real “just transition”, one that “leaves no one behind” as it does not disrupt the fabric of the society by marginalizing the specialized and capable European workforce in these sectors. The consortium consists of seven partners from five countries and includes a well-known university, an internationally leading energy company, a specialized materials and chemicals company, a multi-technology renewable energy developer and 3 innovative SMEs in clean energy & mobility and advanced electronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYNERGEIES STIN EPISTIMI KAI TECHNOLOGIA-SYNEST IDIOTIKI KEFALAIOUCHIKI ETAIREIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 798 750,00
Indirizzo
19-21 G. GENNIMATA STREET
555 35 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 798 750,00

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0