Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Universal GPCR Activity Sensor for Next Generation Drug Discovery

Obiettivo

This project by a consortium of academic labs and small biotech companies concerns a new key innovation for the development of drugs targeting G protein-coupled receptors (GPCRs). GPCRs are the most important class of therapeutic targets, both for current drugs and those under development, covering about a third of the 1.2 trillion pharmaceutical market. Recent research has revealed that GPCRs do not function as simple on/off switches but instead can adopt multiple conformations leading to complex textures of downstream effects. Functionally selective drugs modulate the GPCR structure to stimulate certain downstream pathways over others. In the search for this next generation of better drugs, the pharmaceutical industry currently employs multiple (10+) distinct GPCR assays, performed in non-identical cellular contexts, and misleading readouts from this approach contribute significantly to costly drug failure. Here we propose a radically new single-assay technology platform that will enable detection and functional classification of drug candidates with superior confidence compared to today's approaches. Its unique design supports streamlined drug discovery from the test tube to the native disease-relevant cell, as well as the capacity to efficiently harness artificial intelligence (AI) in the design of better drugs. The technology is based upon highly informative fluorescent sensor reagents that react to different receptor conformations with subtle, flexible changes in their structure. In this Pathfinder project, our main objective is to demonstrate that the conformational fingerprints generated by these sensors correlate to specific cellular signalling profiles, i.e. GPCR activity states (proof of principle). We believe that the UniSens platform will become the standard tool for early drug development and could be a game-changer in the search for safer, more effective drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISAR BIOSCIENCE GmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 957 350,00
Indirizzo
SEMMELWEISSTR 5
82152 PLANEGG
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 957 350,00

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0