Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Satellite-enabled Interoperable system ensuring GOVSATCOM services’ reliability, optimal traffic Management, security and long-term Availability for EU and national public authorities

Descrizione del progetto

Sulla strada per garantire la connettività e la sicurezza globale

In un mondo sempre più interconnesso l’affidabilità delle comunicazioni è fondamentale, in particolare per quanto concerne la difesa, la sicurezza e la risposta alle emergenze. Tuttavia, i sistemi di comunicazione satellitare esistenti spesso non offrono interoperabilità e solidità, ponendo sfide in relazione al bisogno di assicurare un coordinamento ottimale tra reti diverse. Riconoscendo questo problema, l’UE ha avviato il programma GOVSATCOM con l’obiettivo di rispondere alla necessità di potenziare le capacità satellitari. In questo contesto, il progetto SIGMA, finanziato dall’UE, offre una soluzione integrata per una connettività senza interruzioni tra diversi sistemi satellitari e da/verso le reti terrestri 5G. Grazie a funzionalità comuni di gestione del traffico e a tecniche di crittografia avanzata, il progetto garantisce sicurezza e interoperabilità end-to-end. Dimostrazioni reali in tre Stati membri dell’UE, adattate a scenari di risposta alle emergenze, evidenziano l’applicazione pratica della soluzione. Guidato da un consorzio multinazionale, SIGMA progetta soluzioni tecniche e dà priorità alle relative fasi di diffusione e preparazione alla commercializzazione.

Obiettivo

In the recent years, Satellite Communication gained significant momentum in ensuring global connectivity and reliable communication for defence, security, humanitarian and emergency response. The EU GOVSATCOM initiative paves the way towards a new SatCom solution for a broad range of EU and national entities. To improve the GOVSATCOM capabilities and provide end to end security and interoperability between SatCom services and with the terrestrial communications networks, the SIGMA project proposes the development and demonstration of a technical solution incorporating pooled and shared capacities from different satellite systems. The proposed SIGMA technical solution aims to integrate SatCom-On-The-Move operating in X-band, military Ka-band and civil Ka-band with 5G user equipment to the terrestrial networks. The integration and routing of the traffic will be managed by a Traffic Management software and a Software-Defined Wide Area Network Router. End-to-end security is provided by an encryption module that incorporates Advanced Encryption Standard algorithm.

Demonstrations of the new solution in a real user environment will be conducted in 3 use cases specified by national agencies (end users) in 3 different EU countries. Specifically:
- In Luxembourg with Corps Grand-Ducal d'Incendie: simulating emergency response to flooding situation.
- In Germany: with University of Bundeswehr Munich and the German Armed Forces: responding to Search & Rescue operations in isolated areas.
- In France: with Service Départamental d’Incendie et de Secours: responding to a terrestrial network outage during a cultural/sporting event.

The consortium, which includes 5 companies and a research centre from 4 different countries, will also allocate considerable effort into the dissemination, exploitation and communication activities to pave the way for taking the results of SIGMA to the market in the shorter possible term.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2022-SPACE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTER TECNOLOGIA Y COMUNICACIONESSA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 360 200,00
Indirizzo
AVDA RITA LEVI MONTALCINI 2 PARCELA 5 PARQUE TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 429 950,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0