Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

mUltiscale IoT equipPed lonG linear infRastructure resilience built and sustAinable DevelopmEnt

Obiettivo

Long linear infrastructure (LLIs) earthworks (e.g. road & railway slopes, pipeline bedding, flood protection structures) are more vulnerable to cascading and escalating failures, due to their topographically designed spanning length and long operational lives. With increasingly frequent severe weather conditions caused by climate change, maintaining a high level of safety performance, especially for the aged LLIs, remains a constant challenge, leading to an ever-increasing amount of investment in maintenance. Current knowledge about how these assets deteriorate over time and how deterioration affects risk and performance is patchy. The conventional engineering-oriented approach alone became insufficient to provide a solution to the complex problem like this. As we accelerate into the 21st century, the latest advances in technology, through digitalisation by integrating new revolutionary data technologies of Internet-of-Things (IoT) and artificial intelligence (AI), offer opportunities to UPGRADE our LLIs and achieve new heights in safety and performance. Highly-skilled researchers and practitioners, capable of dealing with such problems, are scarce and in high demand by both academia and industry. Therefore, formed with 11 world-leading research organisations and 6 companies across Europe, Asia and Oceania with expertise and facilities in Earth Observation, geomaterial testing, constitutive modelling, data mining, machine learning, uncertainty quantification, data-driven design and optic communication, UPGRADE aims to ensure comprehensive, robust and implementable solutions are obtained for LLIs resilience built and sustainable development. The network is carefully designed to enable research and innovation staff exchange across all aspects. UPGRADE secondees will enjoy a highly integrated, interdisciplinary and intersectoral staff exchange, sharing know-how and skills development environment through the planned secondments, networkwide events and local trainings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 200,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0