Descrizione del progetto
Una formazione per lo sviluppo delle tecnologie dei biomateriali
Le nanotecnologie, i biomateriali, la scienza dei polimeri e l’ingegneria tissutale sono campi in rapida evoluzione, che generano soluzioni critiche di grande impatto in diversi settori. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ESCULAPE istituirà un partenariato di formazione interdisciplinare per sviluppare tecnologie biomateriali. Il progetto si concentrerà su obiettivi chiave della ricerca e della formazione per lo sviluppo del settore, sperimentando al contempo soluzioni d’avanguardia grazie all’uso di MXeni, che potranno migliorare radicalmente l’ingegneria dei tessuti.
Obiettivo
ESCULAPE project is targeted to building a strong interdisciplinary partnership in order to support joint research and innovative activities in the fields of biomaterials, polymer science, nanotechnology, tissue engineering, microbiology and medicine with the aim to explore development and implementation of new medical engineering solutions for regenerative medicine and wearable electronics.
The project will offer novel solutions (from the manufacturing stage to exploitation strategies) using MXenes, a new class of two dimensional (2D) materials consisting of transition metal carbides/carbonitrides. MXenes will be employed to modify properties and qualities of porous 3D electrospun nanoscaffolds, which will be used in tissue engineering for regenerative biomedicine and development of wearable electronics on both woven and non-woven fabrics.
The main goal of the ESCULAPE project is to build a new training partnership to develop innovative strategies to achieve advanced biomaterials with target-oriented properties (electrical conductivity, biocompatibility etc.) that will be able to deliver specific features for regeneration of heart and nerve tissues, regulation of homeostasis in iPSCs, as well as in development of wearable electronics.
Interdisciplinary and inter-sectoral secondments will be the main tool for project realization with the aim of strengthening research, training, communication and networking capacities of participant organizations and knowledge transfer from academia to industry and vice versa. Proposed research and training goals will lead to enhance research and transferable skills of the ESRs, as well as their competences with the aim of improving competitive employability and career prospects in both academic and industrial sectors. Public dissemination of new research results will increase the awareness of general society on the role of researchers and research infrastructure in establishing the EU as a world leading R&I force.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1586 RIGA
Lettonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.