Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NET4MAT - Building knowledge and tools for the sustainable microbial fighting through sensing and responsive polysaccharide-based materials

Descrizione del progetto

Materiali biodegradabili intelligenti per il rilevamento e l’inibizione microbica

L’inquinamento globale causato dalle plastiche non biodegradabili richiede alternative sostenibili. Allo stesso tempo cresce la necessità di materiali in grado di rilevare e contrastare gli agenti patogeni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NET4MAT sviluppa materiali biodegradabili e antimicrobici con proprietà di rilevamento microbico. Il progetto integra glicocluster di lantanidi e porfirinidi in formulazioni a base di polisaccaridi, puntando a soluzioni ecologiche per imballaggi alimentari e applicazioni mediche. Unendo università e industria, NET4MAT migliora la biodegradabilità, la rilevazione microbica e la scalabilità industriale. Il progetto si concentra sull’ottimizzazione delle tecniche di lavorazione dei polimeri, tra cui l’estrusione, lo stampaggio a iniezione e l’elettrofilatura, garantendo un’applicazione nel mondo reale. Questo sforzo collaborativo mira a rivoluzionare la progettazione di materiali sostenibili, dando vita a bioplastiche antimicrobiche avanzate.

Obiettivo

The worldwide pollution triggered by non-biodegradable plastics requires alternative sustainable/eco-friendly materials for all applications. On the other hand, pathogenic microbial resistance is demanding the development of materials that accurately detect and actuate against pathogenic microorganisms. To exploit an approach that answer both these issues, NET4MAT will bring together experts with complementary skills, building an interdisciplinary and intersectoral consortium between academia/research institutes/industry. NET4MAT network will explore the feasibility of combining microbial sensing lanthanide-glycoclusters and antimicrobial porphyrinoids with biodegradable and biocompatible polysaccharide-based formulations. With UAveiro focused on synthesizing porphyrinoids and processing 3D structures using the functional polysaccharide-based formulations; CSIC dedicated in extruding bionanocomposites; and DTU focused on electrospinning of NET4MAT materials, it will be created knowledge for developing microbial sensing and responsive biodegradable materials. In a complementary way, UCD will be focused on the synthesis of lanthanide-glycoclusters; GINP, pioneers in using nanocarbohydrates as biocomposites fillers, will improve the materials processability; and HUJI will evaluate the materials antimicrobial activity, biodegradability, and biocompatibility. All together with NOFIMA, SPARTHA, BLAFAR, COLFEED and AMCubed will define pathways to scale-up/demonstrate the NET4MAT prototypes, generating skills in different interconnected fields. HISEEDTECH will help NET4MAT partners to create value from knowledge through technology entrepreneurship and open innovation. This is a consortium involving early-stage/senior researchers that by sharing know-how will optimize the best strategies for developing microbial sensing/responsive polysaccharide-based materials, raising up a disruptive breakthrough towards on-demand development antimicrobial biodegradable plastics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 101 200,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0