Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engaging approaches and services for meaningful climate actions

Descrizione del progetto

Prepararsi al futuro del clima grazie all’innovazione

Nel contesto odierno in cui il nostro pianeta è alle prese con il crescente impatto dei cambiamenti climatici, la necessità di disporre di servizi di informazione sul clima efficaci non è mai stata così urgente. Dalle complessità degli estremi climatici alle sfide legate alla visualizzazione dei dati e alle scienze decisionali, la preparazione al paesaggio climatico del futuro richiede soluzioni innovative. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ClearClimate si propone di affrontare questi problemi. In particolare, il progetto riunirà un gruppo eterogeneo di studiosi esperti in progettazione incentrata sull’utente, scienze comportamentali e tecniche computazionali all’avanguardia formando una rete internazionale, interdisciplinare e intersettoriale destinata a rivoluzionare lo sviluppo dei servizi di informazione sul clima. Questo sforzo collaborativo, a cavallo tra università e industria, consentirà di coltivare le competenze in materia di cambiamenti climatici, visualizzazione di dati, scienze decisionali e non solo.

Obiettivo

ClearClimate is aimed to create an International, Interdisciplinary, and Intersectoral (“3-i”) for creative scholars with strong theoretical and practical skills, needed to tackle the major challenges of the Climate Information Services (CIS) development. The focus will be on developing staff and partner skills in the areas of user-centred design and behavioural science coupled with improved computational techniques which in turn will offer more appropriate and efficacious CIS solutions. The researchers will upgrade their “soft skills” that will enable them to transfer effectively their knowledge to the productive world, thus fostering the European market to create innovation. These will result from a close partnership between the academy, providing the researchers with up-to-date training and knowledge on cutting-edge research on targeted multidisciplinary topics, and a group of industries, who will complete the competencies of the ERs and ESRs by exposing them to practical and real-life challenges in CIS development. The main domains of interest of the ClearClimate project lie in the interconnected areas of climate change and climate extremes, data visualization, decision sciences, communication, accessibility, eye tracking research methodology and visual attention models, and XAI, which are the most relevant disciplines for the development of the frameworks for effective CIS. Secondments, soft skills training, exploitation of scientific results, dissemination, and public engagement, play also a central role in this network since they are designed to promote the dissemination of excellent research and diffusion of innovation in Europe. The creation of such an international, cross-sectoral, multidisciplinary, and life-long network of ERs and ESRs, trained across sectors in an innovative way, will direct Europe to strengthen its international R&I.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

University of Novi Sad Faculty of Sciences
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 000,00
Indirizzo
Trg Dositeja Obradovica 3
21000 Novi Sad
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Регион Војводине Јужнобачка област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0