Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification of subtype-specific biomarkers in small cell lung cancer

Descrizione del progetto

Progredire nella comprensione e nel trattamento del tumore polmonare a piccole cellule

Il tumore polmonare a piccole cellule è un tipo aggressivo di tumore polmonare con un’elevata propensione metastatica. Il trattamento è rimasto uniforme per decenni e di solito prevede la chemioterapia e la radioterapia, senza progressi significativi. Il progetto BIOSMALL, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie si basa sull’ipotesi che il trattamento del tumore polmonare a piccole cellule debba differenziarsi in base alle caratteristiche molecolari e cliniche dei pazienti. I ricercatori utilizzeranno tecnologie multiomiche per correlare i profili molecolari con il comportamento metastatico e la risposta al trattamento con potenziali farmaci mirati. L’analisi genetica e l’apprendimento automatico contribuiranno ulteriormente a identificare le caratteristiche dei sottotipi, aprendo la strada a strategie diagnostiche e terapeutiche complete per il tumore polmonare a piccole cellule.

Obiettivo

Although small cell lung cancer (SCLC) is a particularly aggressive disease, targeted therapies have remained largely unsuccessful and there were no major therapeutic advances in the last three decades. In the clinics, SCLC is still treated as a molecularly homogeneous malignancy. However, recent analyses led to the classification of neuroendocrine and molecular subtypes, defined by differential expression of four key transcription regulators: ASCL1, NEUROD1, POU2F3 and YAP1. Our study proposal aims to identify unique subtype-specific diagnostic and therapeutic biomarkers for SCLC patients with state-of-the-art multiomic approaches, and moreover to deepen our understanding of the biological and clinical significance of SCLC molecular subtypes. We intend to investigate the diagnostic and therapeutic significance of each subtype in a large panel of human SCLC cell lines in correlation with their proteomic and metabolomic profiles, in vivo metastatic capacity and sensitivity to potential targeted agents. Additionally, the specific features of the molecular subtypes will be also assessed by performing genetic mutation analyses and using in-depth machine-learning algorithms. All potential circulating biomarkers delineated by proteomics and metabolomics will be first validated by a series of in vivo experiments in different murine models. In addition, in order to improve patient selection and follow-up in a non-invasive manner, the specific PET-CT radiomic features of enrolled patients will be also analysed within the framework of the current study. Altogether, by identifying a wide range of novel biomarkers and potential therapeutic targets via multiomic approaches, the current study will possibly result in a new subtype-specific biomarker panel which will contribute to the development of individualized diagnostic and/or therapeutic strategies in this hard-to-treat disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 400,00
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0