Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Piezoelectricity in 2D-materials: materials, modeling, and applications

Obiettivo

Piezoelectricity in two-dimensional (2D) materials is increasingly important because of its potential in realizing thin yet efficient and flexible piezoelectric devices. In contrast to traditional three-dimensional (3D) piezo- and ferroelectrics that are prone to size effects, piezoelectricity in 2D materials may be controlled by flexoelectricity and interfaces thus providing significant piezoelectric effect in ultrathin films and crystals. Equally important, the majority of 2D layered piezoelectrics found so far possess in-plane piezoelectricity and require bending of flexible substrates to activate piezoelectric effect. This severely limits their integration with modern Si technology. This project aims at strengthening the piezoelectric activity in 2D materials via interface and stress engineering and bond control in order to reach the maximum efficiency and other relevant figures of merit. The materials list includes hafnium-zirconium oxide (HZO), transition metal thio/selenophosphates (TPS), graphene on oxide substrates, and polymer PDVF. A comprehensive investigation of piezoelectricity in these 2D materials and their relevant device performance is still at an initial stage and needs European support. Concerning piezoelectric energy harvesting, Piezo2D will build a technology to provide local energy generation (microgenerators) from the nm- to the micro-scale to power nano- and microdevices. Piezo2D will do so by enhancing and deploying the combined powers of equilibrium and nonequilibrium thermodynamics and atomistic models with device physics and engineering. Research results will underpin future developments of nanoscale energy devices for decades to come. We will also develop new characterization techniques and metrology-inspired protocols aiming at future standards and their use in the industry. The multidisciplinary approach of Piezo2D brings together leading teams in theoretical physics, materials science, chemistry and instrumentation working in synergy

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 92 000,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0