Descrizione del progetto
Ricerca a lungo termine per combattere la resistenza agli antimicrobici
La resistenza agli antimicrobici (AMR, antimicrobial resistance) rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica mondiale, tanto che l’Organizzazione mondiale della sanità l’ha classificata tra le 10 principali sfide globali. La pandemia di COVID-19 in corso ha ulteriormente sottolineato l’urgenza di affrontare questo problema, poiché amplifica il rischio di resistenza a causa dell’aumento dell’uso di farmaci antimicrobici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AMRAMR mira a promuovere una cooperazione di ricerca a lungo termine, concentrandosi sullo sviluppo di nanomateriali antibatterici innovativi, rivestimenti a film sottile, tecnologie di upconversion e fotonica e valutando le prestazioni antibatteriche per combattere la resistenza agli antimicrobici. Questo sforzo di collaborazione, della durata di 4 anni, coinvolge l’industria e le istituzioni accademiche in Europa, Cina e Stati Uniti.
Obiettivo
We are proposing a 4-year program of knowledge transfer and networking between academic institutions [University of Leicester (UK), University of Valencia (Spain), International Iberian Nanotechnology Lab (Portugal), University of Bologna (Italy), University of Aveiro (Portugal), Fudan University (China), and Alfred University (USA)] and industrial partners [Teer Coatings Ltd (UK)]. The objective of the proposed joint exchange programme is to establish long-term stable research cooperation between the partners with interdisciplinary expertise and knowledge to develop Advanced Multidisciplinary Research for Antimicrobial Resistance (AMRAMR), including the development of novel antibacterial nanomaterials and nanostructures, novel antibacterial thin films coatings, upconversion technology for AMR applications, photonics technology for AMR application, and evaluation of the antibacterial performance and antimicrobial resistance; the synergetic effect for the above approaches to understanding antimicrobial resistance.
Antimicrobial resistance (AMR) refers to the ability of microorganisms, such as bacteria, viruses, fungi, and parasites, to resist the effects of antimicrobial drugs, such as antibiotics, antivirals, antifungals, and antiparasitics. AMR is a serious global public health threat that could lead to increased morbidity, mortality, and healthcare costs.
World Health Organisation (WHO) has declared that AMR is one of the top 10 global public health threats facing humanity. The COVID-19 pandemic has highlighted the importance of AMR as it has led to increased use of antimicrobial drugs, particularly antibiotics, which can contribute to the development of AMR. People with COVID-19 may develop secondary bacterial infections, such as pneumonia, and may be prescribed antibiotics to treat these infections. However, unnecessary use of antibiotics can lead to the emergence and spread of resistant bacteria, making it more difficult to treat infections in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.