Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Authentication and Authorisation for Research Collaboration Technical Revision to Enhance Effectiveness

Obiettivo

Collaboration and sharing of resources is critical for research. Authentication and Authorisation Infrastructures (AAIs) play a key role in enabling federated interoperable access to resources.

The AARC Technical Revision to Enhance Effectiveness (AARC TREE) project takes the successful and globally recognised “Authentication and Authorisation for Research Collaboration” (AARC) model and its flagship outcome, the AARC Blueprint Architecture (BPA), as the basis to drive the next phase of integration for research infrastructures: expand federated access management to integrate user-centring technologies, expand access to federated data and services (authorisation), consolidating existing capacities and avoiding fragmentation and unnecessary duplication.

The main objectives of the AARC TREE project are to:
(i) Capture and analyse new Authentication and Authorisation interoperability requirements
(as emerging that support integration use-cases across the thematic area) and
provide a landscape analysis of AAIs services (including gaps) in the RIs represented in AARC TREE
(ii) Define and validate new technical and policy guidelines for the AARC BPA that address RIs use-cases. This will improve the integration of RIs across thematic areas and increase the ability of RIs to support emerging needs
(iii) Expand the number of research communities that can implement the AARC BPA and/or the AARC guidelines, by providing a validation environment and toolkits. At the same time support existing AARC communities in adopting new guidelines
(iv) Bring RIs, e-Infrastructures and relevant stakeholders together to align strategies to integrate new technologies, better interoperate and share resources across thematic areas and produce a compendium and recommendations for different stakeholders

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORDUNET A/S
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 292 625,00
Indirizzo
KASTRUPLUNDGADE 22 1
2770 Kastrup
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0