Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agroecological crop protection: towards international co-innovation dynamics and evidence of sustainability

Obiettivo

ACROPICS addresses the need for sustainable agricultural practices that use little to no harmful crop protection inputs.
ACROPICS (1) reinforces 12 place-based co-innovation initiatives involving local actors implementing agroecological crop protection (ACP), (2) connects these initiatives to each other and to research & innovation teams worldwide, (3) produces scientific evidence of the sustainability of ACP systems, (4) supports these initiatives via international research and innovation actions, (5) highlights these initiatives at the international level, and (6) contributes to creating and training an intersectoral network of teams and (future) experts promoting ACP. ACROPICS associates 15 organisations (12 academic, 3 non-academic) with biological, ecological and social science expertise. It plans staff exchanges among academia, biocontrol industries and 12 sustainable agriculture systems (SAS) in 10 countries. Collaborative activities will (1) co-design and implement innovation strategies (coupling ecological, technical and organisational/institutional innovations in an innovation push/pull approach), (2) produce knowledge enabling ACP innovations (certification schemes, ecological infrastructures, etc.), and (3) produce sustainability assessments and communicate them to a wide range of stakeholders, from growers to policy-makers and investors. Expected results and impacts are: the creation of a core team of an emerging large-scale international initiative on ACP; drastic increases of sustainability in 12 systems covering main crop types and further impact on >100 similar systems worldwide via dissemination in connected networks; state-of-the art research results promoting ACP; training of future researchers with hybrid expertise adapted to the challenges faced by ACP; engagement of a large number stakeholders across food value chains; demonstration and exploitation of new innovations ranging from certification schemes to biocontrol products and services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 846 400,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0