Descrizione del progetto
Fotonica quantistica per il controllo dinamico di qubit atomici e molecolari
L’informatica quantistica si basa su qubit e protocolli quantistici, analoghi ai bit e al software convenzionali usati per l’elaborazione delle informazioni. I protocolli quantistici che usano la meccanica quantistica sono fondamentali per sfruttare in modo rapido, stabile ed efficiente tutte le potenzialità dei qubit. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Q-DYNAMO si propone di condurre un piano di lavoro combinato, sperimentale e teorico, incentrato sullo sviluppo e sul collaudo di protocolli quantistici e basato sullo scambio di personale. I protocolli si baseranno sui fotoni, principalmente provenienti da sorgenti laser, e saranno messi alla prova su qubit costituiti da semplici atomi e molecole. L’approccio innovativo al controllo quantistico sarà applicato a un’ampia gamma di problemi teorici e sperimentali all’avanguardia.
Obiettivo
The Project represents a coordinated experimental/theoretical effort in developing and testing
quantum protocols. Within a worldwide academy and industry effort to develop quantum
computers, based on quantum qubits and quantum Hamiltonian, the quantum protocols, i.e. well
designed Hamiltonian acting on the qubits, represent important steps. Even if the qubits offer
enormous computation power, the quantum target may be reached more efficiently, more rapidly
and with more stability using properly designed quantum protocols. Within this Project These new
protocols will be tested on the natural qubits easily assessed in worldwide research laboratories:
simple atoms and molecules. The experimental and theoretical tools should be classified with the
broad area of quantum optics, where the photons, typically from laser sources, create the control
quantum protocols, and the atoms/molecules constitute the qubits where quantum information is
stored and maipulated. The Project will apply this quantum control approach to open theoretical
and experimental problems such as: implementation of a molecular all-optical spin switch via
control of spin-orbit interaction, realization of molecular orientation, superadiabatic protocols
for the coherent control of cold atoms and molecule, control of ultracold chemical reactions,
and spin-polarized quantum emitters.
The objectives of the project will be achieved via an intensive transfer of knowledge
among the EU and TC participants in the consortium during the carefully planned secondments.
The consortium members are well established specialists in various aspects of physics of light-matter
interactions, including theoretical, experimental and numerical techniques, and therefore
all participants will benefit from the SE scheme for staff exchange to collaborate and achieve
new results in this area. The gender balance in the consortium is well kept, with three of the team
leaders being female.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1586 RIGA
Lettonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.