Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploiting the multifunctional properties of polyphenols: from wastes to high value products

Obiettivo

PHENOCYCLES is addressing the environmental concern derived from agro-industrial wastes proposing their exploitation for obtaining important bioactive molecules (polyphenolic compounds: PP), to be utilized for different purposes, with a typical circular economy approach.
PHENOCYCLES aims at exploring innovative uses of PP and at validating methods for their extraction with a green chemistry approach. PP extracted from agro-industrial wastes (grape, apple, berry pomaces) and herbs with therapeutic value will be purified/fractionated with pilot-scale nano/ultrafiltration membranes to recover different PP fractions, to be employed in four distinct sectors:
• human health: synthesis of substances for photodynamic therapy (PDT) and drug delivery (DD), development of innovative phytocarrier systems, formulation of PP loaded micro/nano-scale systems, development of new food supplements (nutraceutics), and hypoallergenic cosmetics.
• plant production: PP-based nanomaterials for plant protection against soil-borne pests, to increase plant resistance to stresses, impacting on plant-organisms’ trophic interactions.
• environment protection: use of PP as sensitizer or intermediate in the synthesis of materials for water disinfection and advanced oxidation processes (AOPs).
• material sciences: synthesis of metal based oxide nanostructures useful for photocatalytic applications.
To foster future exploitation of the innovations, a thorough assessment of the stakeholders’ perception of their adoptability will be performed applying a participatory approach together with several innovative dissemination activities based on visual media. The interdisciplinary exchanges planned in PHENOCYCLES are thus expected to increase the knowledge of researchers, particularly young ones, on the different methods utilized by the partners fostering further developments in medicine, pharmacology, crop protection, food preservatives, nutraceuticals, cosmetics, and other industrial applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 23 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0