Descrizione del progetto
Rafforzare la risposta della ricerca europea ai cambiamenti climatici
Le crescenti minacce ambientali richiedono soluzioni rapide e innovative. Con l’intensificarsi degli impatti dei cambiamenti climatici, le infrastrutture europee di ricerca sull’ambiente e sul sistema terrestre (ENVRI) si trovano ad affrontare lacune critiche in termini di tecnologia e servizi. Il progetto ENVRINNOV, finanziato dall’UE, mira a co-progettare, testare e convalidare una tabella di marcia comune per l’innovazione. Questa guida strategica consentirà la creazione e il funzionamento di un polo di innovazione ENVRI, favorendo lo sviluppo di tecnologie e servizi all’avanguardia. L’approccio globale del progetto comprende l’analisi dei servizi ENVRI, la definizione di strategie di innovazione e il coinvolgimento degli ecosistemi ESFRI e R&I. L’iniziativa visionaria di ENVRINNOV si allinea al forum strategico europeo per le infrastrutture di ricerca, accelerando lo sfruttamento delle infrastrutture di ricerca dell’UE come poli di conoscenza e innovazione, rafforzando la risposta dell’Europa alla crisi climatica.
Obiettivo
ENVRINNOV will co-design, test, and validate a common Innovation Roadmap for the European Environmental and Earth System Research Infrastructures (ENVRI) community. This Roadmap will set a credible pathway for the ENVRI community to establish and operate an ENVRI Innovation Hub (EIH), for the future development of new state-of-the-art technologies and services. The project will also develop the tools, policies, and community necessary for the Roadmaps successful implementation.
To achieve this, ENVRINNOV will:
i) Conduct a comprehensive analysis of ENVRI services and technological needs & gaps, and define how to monitor them regularly.
ii) Define, digitalize, and promote the uptake of common ENVRI innovation strategies for new technologies/services development to meet emerging needs/gaps. This will be done by defining and testing innovation co-creation mechanisms between ENVRIs, industry and the scientific community and shaping them into common policies. The project will also develop an ENVRI innovation capacity-building programme, a digital platform to enable them, and an uptake strategy to promote them.
iii) Engage the ESFRI and R&I environment ecosystems to ensure long-term synergies and complementarities with ENVRI and gather feedback and support for the Roadmap. Finally, the project will plan for the timely and realistic implementation of the Roadmap, by also creating and validating with the ENVRI community an implementation plan, governance model and business model for the EIH.
ENVRINNOVs approach supports ESFRIs strategic objective to accelerate the exploitation of EU RIs as knowledge & innovation hubs. It will help strengthen the European response to the climate crisis and its associated scientific, societal and economic challenges, by increasing the capacity of ENVRIs to respond to them. It will contribute to a more effective EU RI landscape, and support better integration across thematic areas and with the EU Technology Infrastructure landscape
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-DEV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2121 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.