Descrizione del progetto
Nuovi piani per la connettività in un mondo connesso
La transizione verso un mondo completamente connesso è in fase di sviluppo; si profilano all’orizzonte tecnologie come l’Internet dei sensi e i gemelli digitali. Sebbene il supporto avanzato in ambito di intelligenza connessa sia essenziale, le tecnologie attualmente a disposizione e i processi degli operatori di rete mobile basati su abbonamenti incontrano dei limiti nella gestione della crescente complessità e scalabilità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SOVEREIGN affronterà questa sfida consentendo alle risorse ciberfisiche e agli endpoint intelligenti di adattarsi dinamicamente e di personalizzare i propri requisiti di servizio. Sfruttando le tecnologie legate al registro distribuito, SOVEREIGN mira a creare un ambiente di comunicazione al di là del 5G (B5G, Beyond 5G) disintermediato, efficiente in termini di costi e anonimo. L’obiettivo generale del progetto è quello di potenziare gli endpoint intelligenti, offrendo un pieno controllo su identità, connettività, condizioni di servizio e dati condivisi all’interno dell’ecosistema B5G.
Obiettivo
Towards the forthcoming transition to a fully connected world (e.g. Internet of Senses, digital twins), support of connected intelligence requires service advertisement, discovery, negotiation and management that goes beyond the complexity and scalability that existing technologies and subscription-driven MNO processes can handle. In Beyond 5G (B5G) networks, cyber-physical assets and intelligent end points will be capable of translating current service requirements to comprehensive technical specifications dynamically (e.g. QoS/QoE management per service chunk) as well as request for full customization of their service terms in line with current availability of tenants/resources and their application requirements. Distributed ledger technologies (DLTs) hold the key for natively disintermediated, cost-efficient, and anonymous B5G communications, enabling transparency and trust to be established across the integrated DLT, radio access and core network continuum. The SOVEREIGN research programme aims to fuel artificial intelligence (AI) with DLT-backed data in order to innovate the B5G service chain and the B5G protocol stack towards the support of fully decentralized, instantaneous, and anonymous resource trading across the B5G network ecosystem (end terminals, infrastructure, OTT service providers, etc.). SOVEREIGN aims to empower intelligent end points in B5G networks, to gain full control of their identities, connectivity, sessions, service terms, and shared data upon accessing B5G spectrum, antennas, network slices and services. To this end, SOVEREIGN will conceptualize and develop a modular end-to-end service architecture integrating DLT-empowered service provisioning, fully decentralized AAA operations, forward-thinking protocols for self-sovereign identity management and anonymity/data privacy preservation as well as user-driven AI-enabled mobility management and traffic steering over joint DLT/B5G system infrastructures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.