Descrizione del progetto
Algoritmi decisionali efficienti per sistemi dinamici complessi
La ricerca sulle reti di automi e sugli automi cellulari è ancora agli inizi. Il progetto ACANCOS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a creare una base di ricerca solida e competitiva a livello globale. Sulla base di precedenti collaborazioni incentrate su reti di automi e automi cellulari, il progetto concentra l’attenzione sulla modellizzazione di sistemi complessi avvalendosi di questi modelli discreti. ACANCOS favorisce le connessioni tra gruppi di ricerca provenienti da cinque diversi paesi, di cui due al di fuori dell’UE, ed esperti che abbracciano due comunità differenti (reti di automi e automi cellulari), due orientamenti distinti (teoria e applicazione) e tre discipline specifiche (informatica, matematica e biomedicina). Gli obiettivi del progetto comprendono la comprensione e la progettazione di algoritmi decisionali efficienti per sistemi dinamici complessi, lo sviluppo di nuovi metodi per la crittografia dei dati utilizzando gli automi cellulari e l’impiego delle reti di automi per una concettualizzazione e una modellizzazione innovative delle reti di regolazione genica.
Obiettivo
The ACANCOS project aims to lay the foundation for a solid, and internationally competitive research, which is deeply rooted in a context of numerous prior collaborations (but non structured in an unique network on a worldwide scale) on Automata Networks, Cellular Automata, and modelling of complex systems by these discrete models.
ACANCOS connects the scientific expertise and excellence of research groups from five countries, two of them outside EU, including experts from two distinct communities (AN and CA), from two distinct orientations (theory-oriented and application-oriented), and from three distinct disciplines (computer science, mathematics, and biomedicine).
The scientific objectives of the project are:
a) Increasing the knowledge on the relations among the architecture/properties of the underlying graph of AN and the dynamical properties of DTDS defined by AN;
b) Understanding the sensitivity/robustness of AN to (a)synchronism;
c) Understanding AN through the concept of intrinsic simulation, i.e. the capacity of instances of the computational model to simulate the dynamical behaviour of other instances of the same model;
d) Targeting and understanding wide classes of CA both exhibiting the complex behaviours of general CA and with decidable dynamical properties;
e) Designing efficient decision algorithms for the dynamical properties describing the dynamical behaviour of DTDS defined by the above mentioned classes of CA;
f) Understanding the complexity of the problems regarding the dynamics of DTDS defined by CA with both finite and infinite lattice.
g) AN for new conceptualisation and modelling of GRN: theoretical validations and applicative validations on real GRN;
h) New CA-based methods for data encryption;
Sharing knowledge among different cultural and scientific environments will be crucial to achieve the scientific objectives of the project. The partnership will be strengthened through summer schools and workshops.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20126 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.