Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computing Strategy for Data-intensive Science Infrastructures in Europe

Descrizione del progetto

Valorizzare la scienza a forte densità di dati in Europa

La quantità di dati raccolti, condivisi ed elaborati nella ricerca di frontiera è destinata ad aumentare vertiginosamente nel prossimo decennio, portando a esigenze di elaborazione, simulazione e analisi dei dati senza precedenti. In particolare, la fisica delle alte energie e la radioastronomia si stanno attrezzando con strumenti rivoluzionari, che richiedono infrastrutture molte volte più grandi delle capacità attuali. In questo contesto, il progetto SPECTRUM, finanziato dall’UE, riunirà le principali organizzazioni scientifiche europee e i fornitori di infrastrutture elettroniche per formulare un’agenda strategica per la ricerca, l’innovazione e la diffusione (SRIDA) e un progetto tecnico per un continuum europeo di computer e dati. Questo sforzo collaborativo faciliterà la creazione di una federazione di dati di ricerca su scala exabyte e di un continuum di calcolo, promuovendo collaborazioni scientifiche a forte densità di dati in tutta Europa.

Obiettivo

The amount of data gathered, shared and processed in frontier research is set to increase steeply in the coming decade, leading to unprecedented data processing, simulation and analysis needs. In particular, the research communities in High Energy Physics and Radio Astronomy are preparing to launch new instruments that require data and compute infrastructures several orders of magnitude larger than what is currently available and entering in the Exascale era. To meet these requirements, new data-intensive architectures, heterogeneous resource federation models, and IT frameworks will be needed, including large-scale compute and storage capacity to be procured and made accessible at the pan-European level. Additionally, the emergence of high-end Exascale HPC and Quantum computing systems provides new opportunities for accelerating discoveries and complementing the capabilities of existing research HTC and Cloud facilities. Addressing key questions around scalability, performance, energy efficiency, portability, interoperability and cybersecurity is crucial to ensuring the successful integration of these heterogeneous systems. In this context, the SPECTRUM project aims to deliver a Strategic Research, Innovation and Deployment Agenda (SRIDA) and a Technical Blueprint for a European compute and data continuum. With a consortium composed of leading European science organisations in High Energy Physics and Radio Astronomy, and leading e-Infrastructure providers covering HTC, HPC, Cloud and Quantum technologies, the project will work with a Community of Practice composed of external experts. The ultimate goal is to pave the way towards data-intensive scientific collaborations with access to a federated European Exabyte-scale research data federation and compute continuum.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING EGI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 878 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0