Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Program Exchange for Chiral Symmetry

Descrizione del progetto

Chiarire i confini quantistici

Nell’intricato regno della meccanica quantistica, la comprensione delle sottili sfumature della topologia e della chiralità rimane una sfida. Queste proprietà regolano il comportamento della materia al suo livello più fondamentale, influenzando tutto, dalle proprietà elettroniche dei materiali all’essenza stessa dello spazio-tempo. Nonostante decenni di ricerca, persistono ancora molti misteri che ostacolano il progresso in campi come la twistronica e la chimica quantistica. Con il supporto delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EXQIRAL riunisce la Max Planck Society, l’ICFO, il Weizmann Institute of Science, l’Università di Pisa e il MIT in un programma di scambio dinamico. I ricercatori approfondiranno questioni fondamentali, sfruttando le proprietà uniche della materia chirale e sperimentando nuove tecniche.

Obiettivo

EXQIRAL is a proposed 4-year exchange program between the Max Planck Society, ICFO (Barcelona), the Weizmann Institute of Science (Israel), University of Pisa and MIT (USA). The researchers exchange will be based on pre-existing scientific program between these partners and will provide the researchers with a collaborative environment to address fundamental questions in the field of topology, chirality, twistronics or quantum chemistry, amongst others. Many fundamental breakthroughs in science will result from the development of new techniques in this synergetic program: EXQIRAL will develop specialized tools for exploring the chiral nature of matter as well as fabricating novel tuneable devices that take advantage of the unique properties of chiral matter. EXQIRAL will bring tremendous added value not only to the research programs that it will catalyze and incentivize but also in the training and mentoring of young scientists to carry out research that is bold, of high risk, and that will lead to the greatest impact on the scientific world and beyond. EXQIRAL will create a range of structural components that are designed to promote risk taking both in scientific exploration as well as in the translation of research findings to impact on society. A major mission of EXQIRAL will be to foster the careers of the most brilliant young scientists at the participating institutes and, especially, to create structuEXQIRAL is a four-year staff exchange multidisciplinary program between 4 academic partners of four European countries: ICFO (Spain), Weizmann (Israel), Uni Pisa (Italy), MPG (Dresden), and one third-country (MIT, USA). This collaboration is based on an existing program and established collaboration amongst these institutions. The combination of expertise from the five institutes can benefit a joint research program by offering a comprehensive and synergetic approach to studying novel quantum and topological materials and unresolved mysteries like the CISS effect. 

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 409 400,00
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0