Descrizione del progetto
Svelare i pericoli dei materiali artificiali in Europa
Sono in aumento le preoccupazioni per l’uso diffuso di materiali artificiali come le plastiche e le sostanze chimiche biotecnologiche, nonché per il loro impatto sulla salute e sull’ambiente. Questi materiali possono causare problemi sia attraverso l’uso previsto (come gli imballaggi alimentari) sia durante il loro ciclo di vita. Pertanto, è necessario un approccio sistematico per indagarne le conseguenze. Il progetto FHERITALE, finanziato dall’UE, mira a trasformare il modo in cui le infrastrutture di ricerca europee affrontano le difficoltà poste dai materiali sintetici. A tal fine, si occuperà sistematicamente di affrontare lo sviluppo, la fornitura e l’integrazione dei servizi nel panorama delle infrastrutture di ricerca europee, consentendo alla comunità scientifica di ricercare gli effetti di questi materiali. Il progetto compilerà un elenco dei servizi disponibili in Europa per la ricerca scientifica in numerosi settori.
Obiettivo
                                This proposal systematically addresses the development, provision, and integration of services, across the European Research Infrastructures (RIs) landscape, that the scientific community can use to investigate the effects on health and the environment that artificial materials (including plastics, micro-, nano-, and biotechnological materials) can have. Exposure to such materials may occur as a result of their intended use (e.g. food packaging) or at the end of their lifecycle (e.g. plastic wear). These services, which are relevant to several areas of important societal and economic impact, are expected to span multiple scales and disciplines, including high-quality metrology, structural biology, microbiology, and ecotoxicology.
The main output of this proposal will be a thorough overview of extant service offer by European RIs with respect to questions from state-of-the-art of scientific research in the aforementioned domains. FHERITALE will identify common strategies for the coordination and optimization of services at different RIs geared towards increasing the accessibility of relevant technologies. In parallel, it will identifty those service and technology gaps that are hampering high-impact research and preventing a timely assessment of the repercussions of new materials on health and the environment. These gaps constitute high-priority areas for future development. FHERITALE will design a coordination framework for the RIs to drive these key technological developments.
The technological focus of this application includes emerging areas of research for which international interest is rapidly growing. The interdisciplinary nature of the cluster of identified technologies will connect health, food, and environment research, constituting one of the first examples of practical application of the “One Health” approach. This coordination effort will also serve as a fertile ground for further interdisciplinary research among RIs from the H&F and other domains.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                    CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.3 - Research infrastructures
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-DEV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 FIRENZE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        