Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eye of Europe - The Research and Innovation foresight community

Descrizione del progetto

Sviluppare una comunità di previsione per la R&I europea

La ricerca e l’innovazione (R&I) svolgono un ruolo cruciale nella creazione, nello sviluppo e nell’implementazione di nuove soluzioni e tecnologie. Tuttavia, la loro istituzionalizzazione in Europa presenta capacità e livelli di sostegno differenti e non uniformi, il che determina disparità a livello spaziale per quanto concerne i finanziamenti e le risorse. Riconoscendo la necessità di migliorare la previsione nella R&I, il progetto Eye of Europe, finanziato dall’UE, si prefigge di coltivare una comunità di previsione della R&I volta a migliorare l’inclusività attraverso il coinvolgimento di esperti e beneficiari, favorendo una graduale integrazione mediante una maggiore collaborazione. La piattaforma sarà introdotta e ulteriormente sviluppata in un formato online, consentendo di fornire un facile accesso a dati e risorse.

Obiettivo

Eye of Europe responds to the existing need of anticipating, exploring and co-creating future paths in, for and from Research and Innovation (R&I). Acknowledging the diverse and uneven capabilities and levels of institutionalization of R&I foresight across Europe, our Consortium builds on the experience of its 17 partners in order to coagulate existing energies and amplify them.

The project’s goal is to nurture and mature an R&I foresight community with expanding levels of inclusiveness (from foresight experts, to foresight beneficiaries, to thematic experts and the broader audience of foresight enthusiasts, including civil society and citizens) and progressive levels of integration (from mapping organizations and experts, to sharing results, to developing shared capabilities, towards a collective intelligence).

To this end, the project methodology is aimed at (i) consolidating the mutual learning and sharing of practices among foresight practitioners and R&I policy-makers, (ii) harnessing the expertise of thematic experts for the benefit of the community, (iii) mobilizing stakeholders in joint pilot activities and (iv) engaging an active, broad audience in co-creating and deliberating future imaginaries. Operationally, the project will establish and advance an online platform as the strategic home base of the community, with its resources and capabilities; engage relevant stakeholders in tailored face-to-face interactions; and promote futures thinking through educational and inspirational materials.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITATEA EXECUTIVA PENTRU FINANTAREA INVATAMANTULUI SUPERIOR A CERCETARII DEZVOLTARII SI INOVARII
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 450,00
Indirizzo
STR D I MENDELEEV 21-25
010362 BUCURESTI
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 450,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0