Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Laser Research Infrastructures serving Science and Industry

Descrizione del progetto

Verso un’infrastruttura di ricerca sui laser distribuita e virtuale in Europa

La tecnologia laser ha registrato progressi e scoperte significative, emergendo come motore cruciale dell’innovazione per diverse applicazioni e prodotti della società. Il suo contributo alla crescita economica e alla risoluzione delle sfide in ambito sanitario, ambientale ed energetico è sostanziale. In questo contesto, il progetto Lasers4EU, finanziato dall’UE, mira a creare un’infrastruttura virtuale di ricerca sui laser distribuita, integrando le principali strutture europee di ricerca sui laser. L’infrastruttura offrirà agli utilizzatori del mondo accademico e industriale l’accesso a strumenti e capacità scientifiche di alto livello. Il progetto mira a rafforzare la posizione di leadership e la competitività dell’Europa coordinando le attività di ricerca sui laser, ristrutturando il panorama europeo delle infrastrutture di ricerca sui laser e valorizzando le risorse umane europee nel campo della scienza dei laser.

Obiettivo

Lasers4EU is incorporating the major laser research infrastructures, in a large number of European member states, into a comprehensive virtual distributed laser research infrastructure that is offering to a broad user community, from academia and industry, access to an exceptional portfolio of technical and scientific capabilities.
This unique set of instruments together with the specific scientific expertise at the host facilities allows Lasers4EU users to carry out high-level research in an extremely wide range of high-impact topics in life sciences, materials nano-processing, etc. Laser technology has experienced remarkable advances and breakthroughs and is now a key innovation driver for highly diversified societal applications and products, thereby substantially contributing to economic growth and to solving challenges in the areas of health, environment and energy. Through its strategic approach, Lasers4EU aims to strengthen Europe’s leading position and competitiveness. It facilitates long-term coordination of the laser research activities within the European Research Area and provides concerted and efficient services to scientific, industrial and medical researchers.
The main objectives of Lasers4EU are to:
• provide coordinated access to high-quality services based on a coherent and comprehensive consortium of 27 leading European laser installations offering to users from academia as well as from industry cutting-edge performances at the forefront of the laser technologies,
• structure the European landscape of laser Research Infrastructure through enhanced access, extended geographical coverage, novel science diplomacy activities, improved synergies with other European networks and projects,
• increase European human resources in the field of laser science by implementing training activities towards researchers from new domains of science and technology and from geographical regions where laser communities are still less developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-SERV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 893 796,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 278 236,25

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0