Descrizione del progetto
Coinvolgere i cittadini nella valorizzazione dei risultati della ricerca
Il coinvolgimento dei cittadini nella ricerca è fondamentale in vista della necessità di adottare soluzioni basate sulla scienza. Il progetto CO-VALUE, finanziato dall’UE, mira a potenziare l’impiego dei risultati della ricerca utilizzando un approccio di co-valorizzazione che coinvolge attivamente gli attori sociali nello sfruttamento della conoscenza. Attraverso metodi quali rafforzamento delle capacità, azioni di apprendimento tra pari e sperimentazione, il progetto si prefigge di integrare il coinvolgimento dei cittadini nella valorizzazione della conoscenza. CO-VALUE svilupperà, testerà e perfezionerà le migliori pratiche e le lezioni apprese in tal ambito nella città spagnola di Alicante e nella regione Emilia-Romagna. Per garantire un’adozione più ampia, il progetto prevede di coinvolgere organizzazioni ombrello come EBN, ERRIN e varie alleanze universitarie nell’implementazione della formazione e degli strumenti di CO-VALUE. Inoltre, il progetto elaborerà in modo collaborativo incentivi destinati ai ricercatori e metodi di coinvolgimento sociale, implementandoli attraverso le amministrazioni locali.
Obiettivo
The overall objective of CO-VALUE is to boost uptake and deployment of research results by adopting a co-valorisation approach that strengthens the role of societal actors in knowledge valorisation. Citizen engagement will be embedded in knowledge valorisation by deploying capacity building, peer learning actions and experimentation. CO-VALUE will capitalise on and contribute to EU initiatives such as the Knowledge Valorisation Platform, through the production, testing and improvement of best practices and lessons learned in two European territories: Alicante in Spain and Emilia Romagna in Italy. In each territory, quadruple-helix stakeholders from the research & innovation ecosystem will be involved in the co-design and implementation of co-valorisation, exploiting ongoing knowledge valorisation processes such as developing innovative solutions to address the lack of raw materials and its impact on citizens welfare (Alicante), or specific funding schemes and projects to introduce multi-stakeholder engagement in public-funded research (Emilia Romagna).The transfer of best practices and skills will be guaranteed by a comprehensive scheme of capacity building, peer learning and shadowing opportunities, both at local and international level. The involvement of umbrella organisations such as EBN, ERRIN and universities alliances will foster a wider uptake of CO-VALUEs trainings and tools, thus supporting the implementation of new practices by knowledge valorisation agents beyond the project consortium. Incentives for researchers to engage with society, and for society to engage with researchers will be co-designed with stakeholders in each territory and implemented throughthe involvement of local R&I public administrations. Tangible changes in local co-valorisation agents will be exploited to showcase improvements, together with a co-assessment of enabling conditions, processes and impact performed together by all stakeholders involved.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 BRUXELLES
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.