Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Concept development for a research infrastructure to manage, integrate and sustain large medical cohort studies

Obiettivo

The INTEGRATE-LMedC consortium will develop a new concept to guide and support decision-making for the next-generation research infrastructure (RI) to facilitate efficient utilization and harmonization of large medical cohorts (LMedC), and to accelerate scientific and medical breakthroughs in Europe and beyond. Achievement of the ambitious objectives will only be possible through the integration of 11 highly interdisciplinary partners including established ERIC / ESFRI infrastructures such BBMRI, ECRIN, EIRENE and EBRAINS with unique expertise in conceptualizing and implementing European RIs. The partners will generate a gap analysis to identify what is missing of cohort data and samples, RI tools and services, quality measures, governance models, user needs and the barriers for efficient utilization of these cohorts and RI, including ethical and legal frameworks. To identify IT technologies and architecture for suitable data stewardship and long-term availability of European RIs, the partners will prepare for a feasibility study for federated data analysis of LMedC. The feasibility study will be based on two examples of use-cases: one stroke case using data from medical health registry data and one case using data from longitudinal population-based studies with different technical, legal, and ethical challenges. To ensure availability of data and samples related to existing and future LMedC studies and their re-use for secondary research, the partners will develop a concept outline including a governance plan and guiding principles for data access policies and data protection policy, whilst considering the FAIR principles and ELSI issues. An overarching RI concept to manage, integrate, and sustain LMedC studies will be developed, including an initial financial and operational plan for the implementation of the new RI outlining new services and access opportunities for the research community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOBANKS AND BIOMOLECULAR RESOURCES RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM (BBMRI-ERIC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 862 286,25
Indirizzo
NEUE STIFTINGTALSTRASSE 2/B/6
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0