Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Invigorating Enlargement and Neighbourhood Policy for a Resilient Europe

Descrizione del progetto

Mettere l’Europa nella condizione di affrontare le sfide della resilienza nelle politiche di allargamento

Come può l’UE rinvigorire la sua politica di allargamento e di vicinato per migliorare la resilienza dell’Europa? Le sfide includono la ridefinizione delle strategie di allargamento, la risposta alle ambizioni geopolitiche regionali e la difesa da nuove minacce militari. In questo contesto, il progetto InvigoratEU si propone di raggiungere tre obiettivi chiave: riformare, prevedere e implementare. L’obiettivo è quello di affrontare tali problemi con un approccio a tre R: riformare, rispondere e ricostruire. In secondo luogo, creerà una visione basata su dati concreti, collaborando con diverse entità. In terzo luogo, una solida strategia di comunicazione garantirà l’impatto immediato delle raccomandazioni. Riunendo un consorzio eterogeneo e coinvolgendo vari portatori di interessi, InvigoratEU è pronto a tracciare un futuro di resilienza per le politiche europee di espansione e di vicinato.

Obiettivo

“HOW CAN THE EU INVIGORATE ITS ENLARGEMENT AND NEIGHBOURHOOD POLICY TO ENHANCE EUROPE’S RESILIENCE?”. InvigoratEU aims at finding answers to this question by pursuing three overarching goals:

Our first goal is (1) to investigate HOW TO REFORM the EU’s enlargement strategy in a new geopolitical phase, HOW TO RESPOND to other actors’ geopolitical ambitions in the Eastern Neighbourhood and Western Balkans, and HOW TO REBUILD the EU’s foreign policy arsenal in view of a new era of military threats (triple “R” approach) combining the modernisation and geopolitical logics of EU enlargement, leading to new data – e.g. a public opinion survey in Ukraine, a set of scenarios, an external influence index (Russia, China, Turkey), and a social policy compliance and cohesion scoreboard.

Our second goal is (2) to elaborate an EVIDENCE-BASED, FORWARD-LOOKING VISION FOR THE EU’s POLITICAL AGENDA AND INSTITUTIONAL FRAMEWORKS FOR CO-DESIGNING A MULTIDIMENSIONAL TOOLBOX (i.e. two tailor-made toolkits), together with InvigoratEU´s Expert Hub, Civil Society (CS) Network, Youth Labs, Workshops for Young Professionals and Policy Debates in a gaming set up, which will result in context-sensitive and actionable policy recommendations for European and national political stakeholders and (young) European citizens in particular.

Our third goal is (3) to deploy a CDE (communication, dissemination and exploitation) strategy AIMING AT RECOMMENDATIONS FROM DAY 1 to maximize our scientific, policy and societal impact in invigorating the EU´s enlargement and neighbourhood policies to enhance Europe´s resilience. ULTIMATELY, INVIGORATEU IS A DELIBERATELY LARGE CONSORTIUM respecting THE DIVERSITY OF EUROPE and POLITICAL PERSPECTIVES; 7 out of 18 are from GEORGIA, MOLDOVA, UKRAINE, and the Western Balkans (NORTH MACEDONIA, MONTENEGRO, SERBIA), COMPLEMENTED BY our CS Network of 9 representatives from all Western Balkan countries, Georgia, Moldova and Ukraine.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET DUISBURG-ESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 496 567,50
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 2
45141 ESSEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Essen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 496 567,50

Partecipanti (17)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0