Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing FronTier Research In the Arts and hUManities

Obiettivo

Advancing FronTier Research In the Arts and hUManities (ATRIUM) will exploit and strengthen complementarities between leading European infrastructures: DARIAH, ARIADNE, CLARIN and OPERAS in order to provide vastly improved access to a rich portfolio of state-of-the-art services available to researchers across countries, languages, domains and media, building on a shared understanding and interoperability principles established in the SSHOC cluster project and other previous collaborations.
Arts and Humanities is a very diverse field, covering a range of disciplines and communities of practice that have different epistemological and methodological foundations: an archaeologist and an art historian studying a Mycenaean fresco will have distinct goals and use different approaches to describing their objects of research. A literary scholar and a linguist will come to a textual corpus with radically different senses of what a corpus is and what questions can be asked of it. Yet research infrastructures in the Arts and Humanities domain must cater to a very wide range of stakeholders and offer services that cut across discipline-specific boundaries.
ATRIUM will tackle this heterogeneity within the Arts and Humanities by going deep and wide at the same time: on the one hand, ATRIUM will make a groundbreaking contribution to the consolidation and expansion of services, including data services, specifically in the field of archaeology, while, on the other hand, facilitating access to a wide array of essential text, image and sound-based services that benefit a number of other disciplines within the Arts and Humanities, and cover all phases of the research data lifecycle (creating, processing, analyzing, preserving, providing access to and reusing).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-SERV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIGITAL RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR THE ARTS AND HUMANITIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 677 812,50
Indirizzo
54 BOULEVARD RASPAIL
75006 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 652 097,50

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0