Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced Solar PV performance through improved research infrastructure for adapted climate conditions

Descrizione del progetto

Scoprire la genialità della tecnologia fotovoltaica

L’energia solare si contraddistingue per essere la fonte energetica più economica e rapida da utilizzare, il che la rende una scelta ampiamente adottata per affrontare i cambiamenti climatici. Dato che, secondo le previsioni, entro il 2050 il 69% dell’approvvigionamento energetico globale proverrà dall’energia fotovoltaica, risulta attualmente necessario migliorare, comprendere e prevedere le operazioni degli impianti basati su questo tipo di modalità di produzione. Il progetto CACTUS, finanziato dall’UE, è impegnato a far progredire l’infrastruttura e i servizi di ricerca per migliorare le prestazioni del fotovoltaico solare. In particolare, il progetto si prefigge di adattare la tecnologia fotovoltaica a diverse condizioni climatiche, tra cui quelle delle regioni tropicali, desertiche e temperate. L’adattamento copre l’intero ciclo di vita dei progetti fotovoltaici, dalle fasi di progettazione e installazione a quelle operative e di smantellamento, senza dimenticare le considerazioni sulla fine del ciclo di vita.

Obiettivo

73% of the global CO2 emissions are generated by the energy sector (including transport and buildings). Electrification, combined with power generation using low carbon, renewable energy sources represent a viable path to tackle climate change. In this context, solar power represents today, not only the cheapest energy source, but also the quickest to deploy. Solar power installations, particularly PV have been growing exponentially, a trend which is expected to continue especially considering the fluctuating and volatile gas and oil markets.
In an energy system, where solar photovoltaic power will represent the major energy source (potentially up to 69% of the global energy supply by 2050), the need to understand, improve and forecast the operations of PV plants becomes critical for the security and safety of the society. CACTUS proposes to improve the research infrastructure (RI) and its portfolio of services for an enhanced solar PV performance, particularly adapted for various climate conditions (such as tropical, desert, temperate), considering the whole lifetime of PV projects, from design, installation, operations, decommissioning and End of Life. This will be achieved by linking outdoor and indoor measurements with physical parameters based on material analysis, improving algorithms for O&M, developing common data treatment procedures, assessing sustainability related aspects, while enhancing bi-regional scientific cooperation (EU-LATAM) in the renewable energy sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 375 389,65
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0