Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing sustainable solutions for viticulture through multi-actor innovation targeting breeding for integrated pest management

Descrizione del progetto

Soluzioni per ridurre l’uso di fungicidi in viticoltura

Il consumo di pesticidi chimici in agricoltura è uno dei principali responsabili della perdita di biodiversità e del collasso degli ecosistemi. In particolare, la viticoltura rappresenta il 60 % dell’uso di fungicidi nell’UE. Dato che la produzione di vino rappresenta uno dei più grandi settori all’interno dell’industria agroalimentare dell’UE, è indispensabile che la viticoltura riduca la sua dipendenza dai prodotti fitosanitari chimici. Il progetto GrapeBreed4IPM, finanziato dall’UE, svilupperà varietà di vite resistenti alle malattie e particolarmente adatte alle condizioni ambientali locali. L’obiettivo è ridurre al minimo l’uso di fungicidi e promuovere la biodiversità nei vigneti. Per garantire il massimo impatto, GrapeBreed4IPM coinvolge le parti interessate lungo tutta la catena del valore dell’industria vitivinicola, favorendo lo scambio di conoscenze. In definitiva, i risultati favoriranno pratiche di viticoltura più sostenibili in Europa, allineandosi ai requisiti normativi e alle aspettative per i prodotti ecocompatibili.

Obiettivo

According to the World Economic Forum and the European Union’s Biodiversity Strategy for 2030, biodiversity loss and ecosystem collapse are major threats facing humanity in the next decade. Massive consumption of chemical pesticides in agriculture is a significant contributing factor. Viticulture ranks high among the crops that depend on a massive consumption of chemical pesticides, consuming approximately sixty percent of the fungicides applied in the EU, making it a priority target for reducing the use of chemical plant protection products. At the same time, grapevine is economically and culturally important in the EU, with wine and wine-based products being among the top 3 EU agri-food sectors.
Recent advances and new perspectives in grapevine breeding have opened the possibility for GrapeBreed4IPM to address the reduction of fungicides and preserve biodiversity. Lessons learned from past experience in viticulture have shown that success in improving sustainability relies on global involvement of all actors. Therefore, we brought together the top European research groups in grapevine breeding and involved different stakeholders along the grapevine industry value chain in a multi-actor and co-design approach to produce the best insights for maximum impact. The project will develop grapevine varieties with resistance to relevant diseases, adapted to local environmental and pedoclimatic conditions, and with the goal of reducing reliance on chemical pesticides. In addition, the project will provide farmers, winegrowers and advisers with best practices and guidelines for integrated pest management, adapted to disease-resistant varieties, as ingredients for their largest possible adoption and leading to a long-awaited more environmentally friendly and sustainable viticulture in Europe. The project’s outcomes will support evolution of the grapevine market to meet regulatory requirements and consumer expectations, a market that is expected to reach nearly EUR 204 billion by 2025.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 077 930,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 077 930,00

Partecipanti (18)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0