Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-Engaging with Neighbours in a State of War and Geopolitical Tensions

Descrizione del progetto

Consigli su come l’UE dovrebbe adattare i suoi strumenti di politica estera

L’Europa si trova ad affrontare sfide di sicurezza senza precedenti dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, con la conseguente necessità di una revisione strategica. Il conflitto non solo infligge sofferenze in Ucraina ma rappresenta anche una minaccia diretta per i paesi vicini, il che impone una rivalutazione fondamentale delle politiche di sicurezza dell’UE. In risposta, il progetto RE-ENGAGE, finanziato dall’UE, combina intuizioni provenienti da diversi ambiti accademici per fornire ricerche innovative e indicazioni pratiche sull’adattamento degli strumenti di politica estera dell’UE nell’attuale contesto di instabilità. In particolare, il progetto guiderà l’adozione degli strumenti di politica estera dell’UE. Ciò sarà necessario in quanto l’Europa è alle prese con la crisi di sicurezza più grave degli ultimi decenni, che richiede una rivalutazione globale delle politiche di sicurezza e un approccio articolato per affrontare le minacce della guerra ibrida.

Obiettivo

Following the Russian invasion of Ukraine, the EU has responded by re-engaging with its neighbours. This builds on the assumption that bringing them into the European family of liberal democracies will increase the resilience of the whole European community against external negative interference. Combining insights from a variety of academic fields, RE-ENGAGE will deliver innovative research and concrete advice on how the EU should adapt its foreign policy tools to the current context.
Russias war against Ukraine has radically altered European security, not only causing extreme civilian suffering in Ukraine, but posing a direct threat to neighbouring countries fearful of the war spreading. Confronted by the direst security crisis in decades, EU policymakers are forced to fundamentally rethink their security policies. Europe has demonstrated unexpected unity and resolve, adopting a series of sanctions against Russia, and increasing national defence spending to better handle potential military threats. This has also led to a revival of EU enlargement process. While this will not improve EU resilience to military threats in the narrow sense, it may counter hybrid warfare, which is the more likely threat faced by the EU and most of its neighbours.
The neighbourhood policy and the accession process require urgent adjustment to build strong, resilient neighbourhood states capable of countering external threats, particularly those posed by hybrid warfare. A systematic investigation of how this can be achieved in the current context without compromising the EUs values and security is therefore needed. Since Russias annexation of Crimea in 2014, there have been increasing calls from the EU for a more context-sensitive approach to its neighbours. RE-ENGAGE will assist the EU in determining how best to achieve this goal through an in-depth study of six cases three in the Western Balkans and three in the Eastern Neighbourhood.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORSK UTENRIKSPOLITISK INSTITUTT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 925 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 925 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0