Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Housing Inequality to Sustainable, Inclusive and Affordable Housing Solutions

Descrizione del progetto

Verso un paesaggio abitativo più equo

La disuguaglianza abitativa si profila come una sfida pervasiva in tutta Europa, con dimensioni diverse come l’inaccessibilità ai prezzi, la mancanza di una casa e le disparità legate al mercato del lavoro che colpiscono milioni di persone. Riconoscendo l’urgenza di un approccio globale, il progetto EqualHouse, finanziato dall’UE, emerge come un’iniziativa innovativa. Integrando le varie sfaccettature della disuguaglianza abitativa in un progetto di ricerca transdisciplinare e transnazionale, EqualHouse mira non solo a svelare le complessità del problema ma anche a offrire soluzioni innovative, inclusive e sostenibili per i responsabili delle politiche e le comunità. Nello specifico, il progetto mira a offrire ai responsabili delle politiche una solida guida per soluzioni sostenibili, inclusive e accessibili. In particolare, il progetto fa da apripista alla collaborazione coinvolgendo i responsabili delle politiche fin dall’inizio, garantendo soluzioni olistiche.

Obiettivo

Highly ambitious in its objectives and scope and innovative in its focus, conceptualisation and methodology, EqualHouse is the first research project to integrate all dimensions of housing inequality into one transdisciplinary and transnational research design. By analysing the many aspects of housing inequality, hitherto largely studied separately, it will make key contributions to understanding of housing inequality and how it can be tackled and respond comprehensively to the work programme priorities.

EqualHouse is designed to identify the most significant dimensions of housing inequality across Europe, clarify their scale, form, causes and consequences and provide local, regional, national and European policymakers with robust guidance on how to address these inequalities in a sustainable, inclusive and affordable way. It will analyse the scale, form and dynamics of housing inequality comprehensively across the EU27 and UK, identify its new, acute and intersectional forms and explore its interaction with income and wealth inequality. The policy, regulatory, service and finance drivers of (and solutions to) housing inequality will be examined, in both national and international perspective. EqualHouse will propose solutions to address acute, intractable and new forms of housing inequality such as unaffordability, homelessness among refugees and migrants, labour market related housing inequalities and energy poverty.

EqualHouse starts by considering policymakers and implementers concerns and involves them as partners in co-creating both the research and solutions to housing inequality, rather than relegating the production of these solutions to the project end-stage and generating and communicating them in a top down manner.

To achieve these ambitious objectives, EqualHouse brings together a diverse and expert team of academics from across Europe and disciplines and housing policymakers, providers and end-user representatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 682 327,50
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 682 327,50

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0