Descrizione del progetto
Coinvolgere i cittadini nelle problematiche legate ai cambiamenti climatici
Le evidenze suggeriscono che le emozioni svolgono un ruolo fondamentale nella partecipazione politica e nella comunicazione, motivo per cui risulta fondamentale comprendere e affrontare in modo appropriato i bisogni emotivi e le reazioni dei cittadini alle politiche climatiche al fine di conseguire un’azione democratica coordinata. Il progetto CIDAPE, finanziato dall’UE, approfondirà l’interazione tra coinvolgimento dei cittadini, cambiamenti climatici e disuguaglianze. Analizzando il ruolo delle emozioni nel plasmare l’argomentazione razionale e il coinvolgimento, il progetto mira a comprendere le modalità attraverso cui le persone comprendono e rispondono attivamente alle sfide associate ai cambiamenti climatici. CIDAPE rivela meccanismi di azione politica e propone strumenti e guide politiche utili in questo ambito. Il progetto mette in evidenza come la crisi climatica rappresenti un’opportunità unica per promuovere la solidarietà e raggiungere la depolarizzazione del dibattito pubblico, sottolineando l’importanza della fiducia pubblica, della solidità delle istituzioni e di politiche che chiamino in causa i cittadini.
Obiettivo
CIDAPE is a groundbreaking project at the forefront of research on the complex interplay between citizen engagement, climate change, and social and economic inequalities. At its core lies the recognition that emotions play a fundamental role in political participation and communication. Understanding and responding to citizens' emotional (re)actions - as set up by CIDAPE's inquiry - are essential to achieving coordinated, democratic action.
With a focus on the perceived and articulated emotions around climate and inequality, CIDAPE proposes a comprehensive, multi-methods approach and multidisciplinary analysis of the force of political emotions in European politics of climate change. The project's WPs delve into emotions in the political sphere, media, everyday life, global-local entanglements, social movements, and citizen engagement showing how emotions shape people's rational argumentation, engagement, and ultimately, who and what they care about.
CIDAPE seeks to uncover the core mechanisms and processes at the heart of political action - at the policy, polity, and politics levels - and proposes participatory tools, policy instruments, and methodological guides to address these challenges. The project emphasizes that the climate crisis provides a unique opportunity to unite citizens across the political spectrum and that the success of coordinated democratic action will require high levels of public trust, strong institutions, and policies that resonate with citizens' political emotions. the Consortium assembles experienced researchers from political science, sociology, linguistics, communication science, and international relations, and distinguished representatives from civil society across nine European countries. It has a strong dissemination strategy, aiming at diverse citizen groups at local, national, and supranational levels of democratic engagement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.