Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Petroculture’s Intersections with The Cultural Heritage sector in the context of green transitions

Descrizione del progetto

Il patrimonio culturale per un domani più verde

Per petroculture si intendono società e culture profondamente intrecciate con l’estrazione, la produzione e il consumo di combustibili fossili, in particolare il petrolio. La comprensione di tali culture è fondamentale per coinvolgere i cittadini e promuovere cambiamenti nei comportamenti e nei punti di vista che siano in grado di innescare trasformazioni a livello ambientale. Il progetto PITCH, finanziato dall’UE, analizza il modo in cui il patrimonio culturale si interseca con le petroculture e gli impatti da esse esercitati sulle società. Il patrimonio culturale, sotto forma di oggetti, siti o paesaggi, può essere mobilitato in modo diretto al fine di immaginare futuri sostenibili alternativi. Attraverso interventi pilota in collaborazione con gli istituti di tutela del patrimonio culturale e un kit di strumenti completo, PITCH fornisce agli operatori del patrimonio e ai responsabili politici gli strumenti volti ad affrontare con sicurezza le transizioni verdi, assicurando di lasciare un’impronta duratura sul variegato paesaggio europeo.

Obiettivo

Petroculture’s Intersections with The Cultural Heritage sector in the context of green transitions (PITCH) brings together academic and cultural sector organisation partners in six countries to spur on the processes by which humanities and arts scholarship and public interventions can strengthen citizen engagement with the constantly changing nature of cultural heritage and its relationship to past and present petrocultures. Our innovative and significant multi-site pilot events will provide a model for employing cultural heritage to creatively engage citizens to spur on environmentally-transformative shifts in both individual and collective organisational/institutional behaviours. We will provide heritage practitioners and policymakers with the tools to repurpose existing and future forms of heritage to facilitate just green transitions.

PITCH will create a deeper understanding of petroculture’s intersections with heritage practices and how this reflects social, economic, and political changes over time through our historical and analytical work in archives and collections and map the secondary literature on the intersections between petrocultures and heritage cultures. We will conduct pilot interventions at three different types of sites (museums, industrial heritage sites, and heritage landscapes) with four cultural heritage partners to help citizens understand how petrocultures have affected their lives and be confident about how they might envision those lives otherwise. In order to ensure the long-lasting impact of the pilot interventions, we will collaborate with key international and European policy-making and practitioner organisations to help citizens face current and future societal transformations with greater confidence. We will develop policy briefings and digital toolkit to ensure the recommended methods are effective across the cultural, geographic, political and socio-economic diversity of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I STAVANGER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 769 800,00
Indirizzo
KJELL ARHOLMS GATE 41
4021 Stavanger
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Rogaland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 769 800,00

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0