Descrizione del progetto
La digitalizzazione del settore del patrimonio culturale
Il settore del patrimonio culturale, che comprende gallerie, biblioteche, musei e archivi, riconosce l’importanza di digitalizzare le proprie collezioni per renderle accessibili. Il progetto REEVALUATE, finanziato dall’UE, si dedica allo sviluppo di un quadro che favorisca la digitalizzazione sicura, aperta, collaborativa e inclusiva delle collezioni del patrimonio culturale. Il progetto offrirà un approccio strutturato per gestire gli sforzi di digitalizzazione in modo responsabile e sostenibile affrontando i potenziali rischi e ostacoli legati ai diritti di proprietà intellettuale, alla sensibilità culturale e alle tecnologie digitali. Per garantire la rilevanza e l’adozione diffusa di questo quadro di riferimento, esso sarà creato congiuntamente a istituti di tutela del patrimonio culturale, esperti e comunità diversificate, risultando adattato alle loro esigenze specifiche. REEVALUATE convaliderà i suoi risultati attraverso tre casi d’uso reali, rispettivamente nel settore della moda e giochi, della pubblicità e del turismo.
Obiettivo
The Cultural Heritage (CH) sector, including institutions such as Galleries, Libraries, Museums and Archives (GLAMs), is facing an increasing pressure to digitise their collections in order to make them more accessible to the public.
REEVALUATE project aims to address the challenges faced by the Cultural Heritage (CH) sector in digitising their collections, by developing a framework for safe, open, collaborative and inclusive digitisation of CH. The framework will provide a structured approach for managing digitisation efforts in a responsible and sustainable way, with a focus on addressing potential risks and barriers related to issues such as intellectual property rights, cultural sensitivity, and appropriate use of digital technologies. The framework is designed to be participatory, inclusive, and co-creative, which means that it involves the active participation of stakeholders such as cultural heritage institutions, experts, and diverse communities. This approach helps to ensure that the framework is tailored to the specific needs and contexts of the cultural heritage sector in Europe and that it is widely accepted and adopted by relevant stakeholders.
REEVALUATE will validate the results in 3 different real-life use cases, demonstrating the framework's ability to manage the challenges associated with digitization of CH artefacts and their reuse within 1) the Fashion and Gaming industries, 2) the Advertising industry and 3) the Tourism industry.
To achieve this, the project relies on a consortium of 16 partners from 7 countries, bringing together key actors of the European CH and Digitisation Sectors: CH technical and business stakeholders, multiple key communities from (Gaming, Fashion, Advertising and Tourism Sectors), key experts in Legal and SSH aspects to guarantee legal and societal compliance, and facilitators on CH community building and standardisation activities to accelerate the transfer to the market.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.