Descrizione del progetto
Proteggere e rafforzare il contratto sociale dell’UE
I cambiamenti climatici, i conflitti e le varie crisi in corso hanno inciso significativamente sulla fiducia dei cittadini nell’UE e nelle sue istituzioni, sollevando preoccupazioni sulla qualità del contratto sociale dell’UE con gli stessi. Il progetto Express2, finanziato dall’UE, cerca di esaminare questi recenti cambiamenti, il loro impatto e le esigenze e i dubbi dei cittadini con l’obiettivo di formulare un nuovo contratto sociale e un accordo di associazione dell’UE. A tal fine, il progetto identificherà i principali elementi di disturbo, ne comprenderà le interrelazioni, elaborerà soluzioni e stabilirà misure volte a salvaguardare tale contratto da potenziali interruzioni. Express2 intraprenderà sforzi di collaborazione con le istituzioni e i politici allo scopo di rafforzare e consolidare il contratto sociale.
Obiettivo
EXPRESS2 is a project that addresses from a multidisciplinary, interdisciplinary and cross-sectional perspective, the growing demand for a new, more democratic, inclusive, and sustainable social contract in the EU. To achieve this, the project will work to create a more appealing and legitimate EU social contract draft that will be submitted to inhabitants, Member States and EU institutions that will have the possibility to participate and decide upon the conditions, rights, and obligations to be binding. The goal is to strengthen the EU agreement of association by promoting social dialogue, civic engagement, and integration. An express draft shall be achieved by means of policy dialogue, campaign implementation, collaborative workshops, advocacy planning, and innovative offline and online formats and tools to create spaces for dialogue. To this end, EXPRESS2 will involve EU policymakers and institutions throughout the project to obtain a more appealing and legitimate EU social contract draft.
The project will also focus on identifying and analyzing disruptive elements of the social contract, such as insecurity, populism, climate change, mistrust in institutions, gender discrimination, digitalisation and pandemics. The analysis of these stressors includes both individualised and cross-sectional approaches to cover the plausible relation of multiple disruptors, their concatenation or the “trigger” effect of a disruptive phenomenon to another. By understanding these disruptive elements and their effects on the social contract, the project will propose concrete measures to ironclad the social contract and it will provide relevant information to protect it from actual and potential disruptions thus we conceive social contracts as incomplete theorised agreements and living documents. In addition to academic, policy, and socio-economic outcomes, EXPRESS2 will propose recommendations to strengthen the social contract's resilience and capacity for further development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.