Descrizione del progetto
Infrangere le barriere linguistiche per costruire spazi democratici
Ci sono voci messe a tacere negli spazi democratici, poiché milioni di persone hanno difficoltà con le barriere linguistiche e sono escluse dai principali processi deliberativi. Solo nell’UE, circa 6 milioni di persone, e a livello globale oltre 90 milioni, hanno difficoltà a leggere, scrivere e comprendere il linguaggio, il che limita la loro piena partecipazione alla democrazia. In questo contesto, il progetto iDEM, finanziato dall’UE, intende infrangere queste barriere linguistiche e dare inizio a una nuova era di spazi democratici inclusivi e partecipativi per le comunità emarginate. In particolare, il progetto creerà modelli multilingue di nuova generazione, adattando automaticamente i testi alle esigenze delle persone, e fornirà strumenti di intelligenza artificiale per una comunicazione imparziale. L’obiettivo generale di iDEM è promuovere l’inclusività e la rappresentanza dei gruppi emarginati.
Obiettivo
Deliberative and participatory processes currently lack full legitimacy due to the exclusion and marginalisation of several vulnerable communities from democratic spaces. iDEM will address this issue in the context of marginalisation and exclusion of people who need support to fully be able to read, write and comprehend language (around six million individuals in the EU and over 90 million people globally). iDEM will lay the theoretical foundations for the analysis of current marginalisation from deliberative processes of diverse under-represented groups due to language skills and propose, implement, and evaluate inclusive deliberative and participatory spaces. It will adopt a user-centred approach for making participatory processes more accessible and inclusive, developing advanced natural language processing technologies and artificial intelligence to empower under-represented groups with tools to facilitate communication and dialog in democratic spaces. iDEM will co-create the next-generation multilingual models aimed at (1) detecting possible sources of problems in understanding messages and biases for several European languages and audiences, (2) automatically adapting texts in those languages to be accessible and unbiased for these audiences, (3) providing AI tools for enhancing the controllable generation of messages and discourses. iDEM will innovate democratic spaces with customised, user-centric technology enhancing the participation and representation of marginalised groups by providing unbiased and inclusive technology. To do so, iDEM will also build on the results of relevant past projects, and seek collaboration with related projects and relevant centres for democracy in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.