Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emotional dynamics of protective policies in an age of insecurity

Obiettivo

PROTEMO investigates the emotional connection between the state and individuals. The focus is on protective policies and their consequences for individuals, groups of citizens and non-citizens as well as for democracy, political participation, and mobilisation. Such policies, and the emotional dynamics related to them, increasingly dominate politics in the current age of insecurity. Fear, anger, pride and hope are only some of the emotions that are often involved in political interactions and sometimes with important consequences, as events such as the Yellow Vest protests illustrate. PROTEMO asks: (1) How do political actors perceive and influence the emotional needs of citizens (and non-citizens) and how does this play out in the policy process? (2) What emotional reactions, judgements and actions elicit protective policies among individuals and publics in society? (3) How do citizens’ emotional reactions feed back on the policy process? Answering these questions allows us to study emotional responsiveness - a crucial yet neglected aspect of representative democracy.
To do so, we will field a representative survey of 11 countries, design experiments, make focused comparisons of a smaller range of specific policies (e.g. pandemic responses, climate change) and conduct several “deep dives” where, we investigate how underprivileged citizens, migrant women of color, and refugees from Ukraine form emotional needs towards protection and build discursive spaces to articulate them in the public sphere. Bringing together perceptions of emotions by political actors and emotional reactions of citizens and non-citizens to protective policies with an analysis of the emotionality of the policy process toward protective policies allows us to contribute to a broader debate on the future of representative democracy and affective citizenship. PROTEMO’s results will lead to improved EU policy-making and enhanced communication of evidence-based policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 695 587,50
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 695 587,50

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0