Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Long Arms of Authoritarian States

Obiettivo

What strategies do authoritarian states deploy to control information beyond their borders? While disinformation efforts as foreign influence has received extensive attention, little has been done to systematically dissect information suppression strategies. By analysing the ways in which Russia, China, Ethiopia and Rwanda suppress information, the ARM project will conceptualise, identify and help address information suppression as foreign information manipulation and intervention (FIMI) by authoritarian states domestically, within Europe, and among diaspora communities residing in Europe. China and Russia are selected as two major powers highly active in managing information as a part of their foreign policy. Ethiopia and Rwanda, though less influential on the global stage, are some of the most engaged African states in transnational repression. Having substantial diaspora populations in Europe, their reach should be analysed and the implications of their information suppression should be understood. By conceptualising information suppression as part of FIMI, the ARM project will broaden the established approach to FIMI, which has traditionally only been focused on disinformation. By delineating the concept of information suppression within the strategic toolbox of authoritarian regimes, we will contribute to the scholarly discussions how autocracies manoeuvre to strengthen their power base. With the identification of the tactics, techniques, and procedures of information suppression, we will make a toolkit, including recommendations on how to combat information suppression operations, taking the risks and vulnerabilities of target groups into consideration. Through the lifespan of the project, we will involve the defender community: key actors within policy and civil society who try to detect, understand, and respond to threats stemming from authoritarian regimes’ suppression of information.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHR MICHELSENS INSTITUTT FOR VIDENSKAP OG ANDSFRIHET STIFTELSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 804 937,50
Indirizzo
JEKTEVIKSBAKKEN 31
5006 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 804 937,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0