Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ATTRIBUTION – DATA- ANALYSIS – COUNTERMEASURES – INTEROPERABILITY: ADAC.IO

Descrizione del progetto

Rafforzare le difese dell’UE contro la disinformazione

La manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri (FIMI) rappresentano una minaccia crescente per la democrazia nell’UE. Il progetto ADAC.io finanziato dall’UE, mira ad affrontare questo problema migliorando la capacità di contrastare gli impatti sociali della FIMI. Riunendo esperti delle istituzioni dell’UE e della NATO, il progetto amplierà i metodi esistenti per rilevare, analizzare e contrastare i fenomeni di FIMI. Le principali aree di ricerca comprendono l’impatto pubblico dell’attribuzione, i metodi di ricerca per l’analisi linguistica e visiva e lo sviluppo di una comprensione di come la manipolazione multipiattaforma eluda i metodi di analisi tradizionali. Rafforzando gli standard di gestione dei dati e migliorando gli strumenti decisionali, ADAC.io sostiene il lavoro in corso dell’UE per proteggere i processi democratici attraverso un approccio coordinato e orientato alla ricerca.

Obiettivo

The purpose of this project is to protect democracy in the EU by strengthening the ability to deny the intended effects of FIMI on society. This will be achieved with focused research that brings together some of the principal actors behind the intellectual and technical components of FIMI as it has been developed by the EEAS and other EU Institutions. We will work together to significantly develop upon current knowledge of how FIMI can be detected, categorised, analysed, shared, and countered. We will achieve this through a series of coordinated contributions to the DISARM Framework, the NATO-Hybrid COE Attribution Framework, STIX 2.1 OpenCTI, ABCDE, and the FIMI countermeasures toolbox. This approach acknowledges the importance of TTPs and common data handling standards to the ability to attribute FIMI actors, and further positions TTPs within the broader analytical processes that are necessary to developing countermeasures.

In addition to establishing improved technical standards and operating procedures, we will generate research knowledge that can support better decision-making about FIMI countermeasures. For example, we will conduct research into the public impact of attribution, research methods for linguistic and visual analysis, develop the understanding of how cross-platform manipulation evades traditional analysis methods, as well as establishing a dataset of previous FIMI interventions. We include a specific component on gendered disinformation designed to better integrate gender into the technical formats. Finally, we will work closely with a community of practice that includes the EEAS, representatives of member states, civil society, and journalists/EDMO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 890 781,25
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 890 781,25

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0