Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

pathways for CO-creation between local authorities and collective actions for a SUSTAINable transition

Obiettivo

In Western democracies, traditional institutional participation is on the decline while non-institutional participation has been increasing. Non-institutional participation for the climate transition often relies on a prefigurative approach, thus creating spaces to incubate alternative ideas and novel forms of political participation (niches). Empowering these forms of political participation to encourage niche innovations will provoke the radical yet necessary changes in the socio-technical system for a climate transition. The CO-SUSTAIN project seeks to address this opportunity for a democratic climate transition, by defining and testing new democratic pathways enabling local policymakers to support various and novel forms of political participation and empowering citizens to act for a sustainable transition. To develop a better understanding of political participation linked to environmental, political and societal imperatives, CO-SUSTAIN will study 18 historic examples in 6 different European countries for each of the latent and manifest forms of political participation underlined by Ekman: involvement, civic engagement, formal political participation, and activism. It will use institutional ethnography and system mapping to understand the dynamics of the participation and its management, thus delivering best practices to stimulate and support political participation around these imperatives. These best practices will serve to define interventions for solution co-creation in 4 case studies, one for each form of political participation: involvement through Spanish energy communities, civic engagement through Food Solidarity in Turin (IT), manifest political participation through participatory processes promoted by the government in Northern Europe (EE, FI) and activism through the Lobau Bleibt social movement (AT). The outputs and outcomes of the deliberations will be assessed to draw conclusions for more democratic climate policymaking across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 461 562,50
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 461 562,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0