Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trends on educational inequalities over time and successful interventions that contribute to reverse them

Obiettivo

Research through the decades has demonstrated the existence and persistence of educational inequalities. These inequalities particularly affect vulnerable groups of students such as those with low socioeconomic status or a migratory history, who more frequently show high rates of early school leaving and low school performance. However, there is increasing scientific literature which identifies educational interventions that are effective in compensating for these inequalities, overcoming deterministic analyses in the understanding of the educational trajectories of vulnerable children and youth.

Taking this into account, this project will have a double approach. On the one hand, the project will exploit the large volume of existing educational data at the national and regional levels to map and analyse educational inequalities from a longitudinal perspective, identifying key features and trends. For the analysis, retrospective cohort studies will be conducted to understand how educational inequalities have evolved in recent years and how they relate to characteristics of the education received. On the other hand, the existing interventions that compensate for these inequalities will be studied in depth. Longitudinal analysis (quantitative and qualitative) will be performed of the educational trajectories of children and youth who have participated in successful educational interventions already identified by scientific research, to better understand how and to what extent they contribute to improve learning outcomes.

With these analyses, this project aims to facilitate that effective interventions can be translated into policies and replicated to advance into more inclusive educational systems with better learning outcomes for all. Additionally, the project will allow a better knowledge of the type of data to collect and how to collect them, to be able to make informed decisions towards overcoming educational inequalities in the short, medium, and long term.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 466 511,25
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 466 511,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0