Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging the Gaps in Evidence, Regulation and Impact of Anticorruption Policies

Obiettivo

BRIDGEGAP is a multidisciplinary research project reuniting former members of the ANTICORRP consortium (Transparency International, ERCAS/SAR, CSD, University of PISA, University of Perugia) who have continued to invest in the development of data commons allowing corruption understanding and monitoring on the basis of objective data (e.g. Integrity Watch, Index for Public Integrity, T-Index, Russian Economic Footprint), with new academic partners who published novel methods to measure money-laundering (Utrecht University) anthropologists and criminologists who pioneered corruption studies in liberal democracies (IFFS), and new IT groups like the Ukrainian organisation YouControl, the first to interconnect data to enable searches of the assets of sanctioned individuals through its algorithm Follow the Money. BRIDGEGAP fills the knowledge gaps regarding both the extent to and the mechanisms by which corruption infiltrates open societies even across borders and it produces measurements of corruption across countries and time by its innovative models, as well as social network maps. It also assesses and offers solutions to the digital transparency gaps, ranging from the tools of transparency, the use and abuse of technology in corruption and anticorruption to the state of it. Finally, it assesses public accountability and anticorruption regulation across EUMS and candidate states to identify regulatory and impact gaps, thus addressing the academia–policy gap in corruption studies. The research will result in academic publications as well as in interactive analytical and research commons like comparative law repositories EU Compass, European Transparency Index, Follow the Money search engines across newly interconnected databases. All its pooled data will be displayed transparently on the website as a Data Hub and will offer end users the same investigation and analytical tools as the project researchers, inviting crowd-sourcing and offering online tutorials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE LISBON COUNCIL FOR ECONOMIC COMPETITIVENESS ASBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 740 000,00
Indirizzo
RUE DE LA LOI 155 RESIDENCE PALACE IPC
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 740 000,00

Partecipanti (28)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0